• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Storia [7]
Geografia [4]
Europa [5]
Letteratura [4]
Storia antica [4]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Competizioni e atleti [3]

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] eretto a celebrazione dei caduti per l'indipendenza della città dagli Elei. Kaous è a sua volta localizzata presso il villaggio di in particolare sul periodo di occupazione di Alipheira da parte degli Elei e sulla sua resa a Filippo V nel 219/18 a. ... Leggi Tutto

EPAMINONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] inviò nel Peloponneso Epaminonda (inverno 370-69). E. liberò facilmente l'Arcadia e poi coi suoi collegati Argivi ed Elei e con tutti i contingenti della Grecia centrale, invase la Laconia." Mirava probabilmente a sorprendere e distruggere Sparta; ma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – OLIGARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPAMINONDA (3)
Mostra Tutti

PALATITZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATITZA A. Bisi Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] (Perieg., x, 20, 9) che la camera circolare fosse, analogamente a quanto testimoniava lo scrittore per il pritaneo degli Elei di Olimpia, il focolare pubblico: τὸ οἴκημα τῆς ἑστίας, ovvero l'hestiatòrion, la sala per i banchetti sacri. Da notare ... Leggi Tutto

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] grandi feste nazionali della Grecia (➔ Istmia; Nemea;Pitiche). Le feste olimpiche ebbero luogo sempre sotto la presidenza degli Elei e furono frequentate in origine solo da genti dell’Elide; gradatamente la loro crescente popolarità vi fece convenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

NESTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE (Νέστωρ, Nestor; etrusco Nestur) Arnaldo MOMIGLIANO Mitico personaggio greco, uno dei protagonisti dell'Iliade, che ritorna nell'Odissea figlio di Neleo e di Cloride (figlia a sua volta di Anfione [...] si possono anche scorgere alcune delle sue imprese di cui appunto quei più antichi cicli si dovevano occupare: guerre contro gli Elei e gli Arcadi e infine contro i Centauri, in favore dei Lapiti. Questa ultima vicenda, trasportando già N. fuori del ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – TRASIMEDE – ANTILOCO – EURIDICE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORE (2)
Mostra Tutti

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ., 13). Allorché essi vollero far apparire anche il "Colosso aureo" dei Cipselidi in Olimpia come dono della loro città, gli Elei non glielo permisero (Paus., v, 2, 3); essi si mantennero fedeli alla dinastia anche dopo la sua caduta e vennero perciò ... Leggi Tutto

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Cinuria, mentre quasi tutte le altre città dell'Arcadia, Corinto ed Epidauro le si accostavano di loro propria volontà, e gli Elei, con l'aiuto appunto di Sparta, si stabilivano nella Pisatide e in Olimpia. Così nel sec. VI tutto il Peloponneso, meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

ISTMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia) Angelo Taccone I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici. Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] , sino alla ricostruzione della città per volere di Cesare, l'ebbero i Sicionî. Gli Ateniesi vi avevano diritto alla proedria; gli Elei n'erano invece esclusi. Dal 228 a. C. anche ai Romani fu riconosciuto il diritto di partecipare ai ludi. Fu ai ... Leggi Tutto

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , il 220-19, era stato vivace rappresentante del partito della guerra; al trattato furono invitati ad accedere gli alleati degli Etoli (Elei e Lacedemoni) e quelli dei Romani (il re d'Illiria e Attalo di Pergamo). I termini del patto erano: gli Etoli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] preparava rinforzi da inviare in Beozia, mentre Demostene avviava nuove trattative con la Persia; dal Peloponneso gli Arcadi e gli Elei promettevano aiuti ai Tebani, e lo stesso facevano gli Etoli. Si era allora alle soglie dell'autunno del 335; con ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali