In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] durata di vita di determinati elementi cellulari (tra cui gli elementicorpuscolati del sangue); c) di n. esplosiva di fissione di isotopi dell’uranio o di elementi transuranici oppure di fusione dell’idrogeno.
Sviluppi storici
La potenzialità ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] permette di indurre, in radicali, molecole e perfino elementi cellulari dell'organismo, caratteristiche fisiche che ne consentono la durata di vita di determinati elementi cellulari (tra cui gli elementicorpuscolati del sangue); c) di allestire ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] frontale. Il liquido cerebrospinale è sostanzialmente normale, per quanto riguarda sia il contenuto in proteine sia quello in elementicorpuscolati, durante tutto il decorso della malattia: solo negli stadi più avanzati si riscontra una curva di oro ...
Leggi Tutto
corpuscolato
agg. [der. di corpuscolo]. – Che contiene corpuscoli. In ematologia, elementi c. (o elementi morfologici, o figurati) del sangue, le strutture cellulari e le formazioni di derivazione cellulare (globuli bianchi, globuli rossi,...
corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente...