In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche e chimiche, gli a. sono gli elementi che differiscono maggiormente dai metalli. Per il fluoro, che è l’elemento più elettronegativo, è possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] con la teoria meccanicistica.
Tra la fine del17° sec. e gli inizi del 18° si sviluppò un approccio alla problematica che, spiccate negli elementidelgruppo 1 (metalli alcalini), decrescono gradualmente fino ad arrivare al gruppo degli alogeni, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] modello costruito da Gaede è quello schematicamente rappresentato nella fig. 17. Nel tubo AB e nel senso della freccia fluisce la la tecnica del vuoto hanno interesse solo il palladio, gli elementidelgruppo alcalino-terroso e delgruppo delle terre ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la produzione delle lastre per colata e laminazione. Nel 16°-17° sec. l’industria si sviluppò anche in Inghilterra, per , Mn) o elementi quali zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementidel quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] via privilegiata della scienza. Nel 17° sec., infatti, se R secondarie. Le rimanenti cellule delgruppo di equivalenza, dette per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] 'indipendenza del suo comportamento dalla natura delgruppo uscente).
Particolari caratteristiche cinetiche si osservano nell'idrolisi basica degli amminocomplessi del Co(III) e di alcuni altri elementi. Queste reazioni mostrano cinetiche del secondo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] produce un protone e la differenza di entropia diventa negativa (−17,0 u.e.); ciò nondimeno l'energia libera è salita a risonanza. La maggiore stabilità delgruppo guanidinico ionizzato così ottenuto ricordare tutti questi elementi, ma è sperabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] etereo, seguite da gruppi CF2 prima delgruppo solfonico acido. Sono :
[16] anodo: H2+CO32− → H2O+CO2+2e−
[17] catodo: 1/2O2+CO2+2e− → CO32−
[18] totale ossido di lantanio e manganese, drogato con elementi alcalini e terre rare, mentre come anodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] . I fabbricanti di bilance facevano parte delgruppo degli artigiani del peltro, e quelli del rame di quello degli ottonai, ed erano lato perché sempre più spesso si scoprivano nuovi elementi e dall'altro perché l'insufficienza degli strumenti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] CNR e la NASA, la stazione è inaugurata a Matera il 17 dicembre; la strumentazione principale è costituita da un generatore laser che , dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante reazioni di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...