Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. è la viscosità, la Mn) o elementi quali zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementidel quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] .
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro 3 come risultato della frantumazione delgruppo Rockefeller (Exxon, Mobil occidentale, i cui fabbisogni ammontano a circa 1/5 della produzione mondiale, deve importare un ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità ‘sostanziali’ o reali per gli elementidel m. e sottolineava i pericoli Infatti, siano U(α) e U(β) due gruppi, il primo abeliano e il secondo no. Essi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a11, a22, ..., amm; diagonale secondaria è quella formata dagli elementi am1, am–1,2, ..., a1m; traccia della m. A è la somma degli elementi sulla diagonale principale, indicata con trA.
Impiego del concetto di matrice
Il concetto di m. è utilizzato ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] del motore e dei gruppi meccanici più importanti, mentre numerose industrie specializzate forniscono altri gruppi o parti, e, di norma, gli accessori (come i freni, le ruote, i pneumatici, i proiettori e altri elementi una produzione di 1.351.199 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] diluito, a causa dell’azione ossidante delgruppo nitrico, svolgendo ossido d’azoto e Alla fine dell’operazione, eliminati gli elementi estranei, si elimina l’ossigeno di la deposizione dei fanghi anodici (0,4-1,5% della massa di anodo originario), ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] postbruciatore ha consentito di raggiungere e superare Mach 1 e che si usa nei minijet, nei velivoli del compressore. Risultando maggiore la velocità di efflusso finale, la spinta delgruppo brevi intervalli di tempo.
Elementi tecnici
Per ridurre il ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] cioè derivata dalla domanda delgruppo principale. Tali imprese, che questi studi è emerso che gli elementi che più di altri influenzano o di riferimento è costituito dai territori di cui agli obiettivi n. 1, n. 2, e n. 5 b, e le funzioni ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Ganzin n.1, il Mourvèdre × Rupestris 1202 (Couderc), il Bourrisquou × Rupestris 93-5 (Couderc) ha dato luogo ad apprensioni in seguito a deperimenti per fillossera, specialmente in climi caldi.
Assai meglio si sono comportati invece quelli delgruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...