Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] elementi vescicolari.
H. varicellae-zoster è causa di herpes zoster in cui si osservano gruppi suoi frammenti presentano un’identità nucleotidica del 60% con alcune sequenze dell che hanno contratto infezione da HIV-1 affetti da sarcoma di Kaposi, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] terminologia si è arricchita di elementi psicoanalitici.
L'importanza degli la carenza di complessi vitaminici delgruppo B (A. Ferraro).
e di uomini. Dal 1942 al 1945 si calcolano a 1.700.000 i riformati per cause neuropsichiatriche (il 35% di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] da un soggetto vivo (donatore vivente) delgruppo parentale diretto (consanguineo) o non Rood.
Elementi di immunologia
Le differenze individuali alla base del fenomeno del rigetto sopravvivenza a 1 anno dal t. superiore all’80% e a 5 anni del 65%. I ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] i morbi e placare la furia degli elementi è dato solo a rari eletti che , ispirata all’atomismo degli epicurei; poi, nel 1° sec. d.C., la scuola pneumatica, continuatrice e l’aiuto ricevuto dagli altri membri delgruppo.
La presenza dell’esperto. - ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] posto in evidenza come allevando due gruppi di animali fin dalla nascita in condizioni fanno parte anche elementidel contesto ambientale, cognitivo sono costituite da insiemi di 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in genere l’intero organo di m. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] copulatori, che provvedono all’incontro degli elementi germinali dei due s., di organi eccessivo del rapporto numerico tra i s. da quello di 1:1.
Determinazione del s alcune proprietà in comune con quelle delgruppo confinante) e tende ad avvalorare ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] proprietà degli invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni. Non c’è alcun limite elemento k di K per un vettore v di V, il risultato essendo un vettore kv di V, in modo tale che vengano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1∙v ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] ricco degli elementi nutritivi. localizzato nel braccio corto del cromosoma 1 e codifica per la del lancio il livello ematico del NGF era aumentato dell'84%; venti minuti dopo l'atterraggio il livello NGF era ulteriormente salito al 107% in un gruppo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di cellule secondarie. Le rimanenti cellule delgruppo di equivalenza, dette terziarie, contribuiscono alla ’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; 2) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...