Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di un’e. a partire da antenati delgruppo delle scimmie, durante il Pliocene e il ) con frequenza molto bassa (circa 1/100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene quattro elementi per verticillo (per es., Angiosperme Dicotiledoni) o a tre elementi (per ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metro (1 dm=10–1 m), il decimetro quadrato è la centesima parte del metro quadrato (1 dm2=10–2 m2), il decimetro cubo è la millesima parte del metro cubo (1 =a), l’elemento u si chiamerà u. sinistra (rispettivamente u. destra). In un gruppo, vi è ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed in esso un certo numero di elementi che son detti ‘positivi’ (simbolo: > 0), in modo che: 1) per ogni elemento a del c. vale una e una ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione 1 in favore dell’arruolamento provinciale. Da Adriano in poi, infine, l’elemento Ciad, a Beirut, in Iraq nella guerra del Golfo e dal 1992 è anche impegnata nelle ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] La prima bomba a fusione fu realizzata dal gruppodel fisico di origine ungherese Edward Teller nei – ossia si trasforma in altri elementi – in tempi brevi. Una soluzione chilotone equivale alla potenza esplosiva di 1.000 t di tritolo o di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] art. 1). Alle dirette dipendenze del presidente del Consiglio fu , di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell . sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si dispositivi a ingranaggi e vari elementi per le macchine. Altri industry in the Middle Ages, 1987, pp. 691-761; 933-940 (1. ed.: 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] " (ibid., vol. I, p. 1). Secondo A. Vagts, ‟il militarismo bel sogno; e la guerra è un elemento costitutivo dell'ordinamento divino del mondo. Nella guerra si dispiegano le più il gruppo di gran lunga meglio organizzato, perché i membri del corpo ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] elemento distintivo dello status sociale del cavaliere era rappresentato dall'armatura del erano accompagnati da folti gruppi di qualificati artigiani o di
Acta Imperii inedita; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...