Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] e al nichel, tutti gli altri elementidelgruppo VIII A del sistema periodico, e inoltre carbonio, fosforo 1% e 0,1% vengono chiamati elementi minori; quelli che si trovano in percentuali inferiori allo 0,1%, elementi in tracce. Questi ultimi elementi ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di tipo puntiforme (➔ mutazione).
Chimica
Per gli elementi di t. ➔ elemento; per lo stato di t. ➔ cinetica.
; la trasformazione [1] è una trasformazione di scala e l’operatore R è l’operatore di base delgruppo di rinormalizzazione; infatti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] i morbi e placare la furia degli elementi è dato solo a rari eletti che , ispirata all’atomismo degli epicurei; poi, nel 1° sec. d.C., la scuola pneumatica, continuatrice e l’aiuto ricevuto dagli altri membri delgruppo.
La presenza dell’esperto. - ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] proprietà degli invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni. Non c’è alcun limite elemento k di K per un vettore v di V, il risultato essendo un vettore kv di V, in modo tale che vengano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1∙v ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. è la viscosità, la Mn) o elementi quali zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementidel quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] quanto riguarda la filogenesi degli Ominoidei (fig. 1), cioè delgruppo che riunisce l’uomo e le scimmie relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un tipo di X (passero è un tipo di uccello); l’elemento y è una parte di Y (dito è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metro (1 dm=10–1 m), il decimetro quadrato è la centesima parte del metro quadrato (1 dm2=10–2 m2), il decimetro cubo è la millesima parte del metro cubo (1 =a), l’elemento u si chiamerà u. sinistra (rispettivamente u. destra). In un gruppo, vi è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] , rappresentante un gruppo, che permette di conoscerne le componenti al variare del sistema di coordinate coordinate di P0. Gli elementi lineari
∂1P≡(1, 0, ..., 0), ∂2P≡(0, 1, 0, ..., 0), ...,
∂NP≡(0, 0, …, 1)
costituiscono la base naturale ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] (individuata dall’indice a=1, ..., N essendo N il numero di parametri delgruppo di simmetria), esiste una quadricorrente , piano di simmetria di una figura F (detti anche genericamente elementi di simmetria di F) sono un punto, una retta, un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...