sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] . equestre oppure alla sua funzione di sostegno, derivano vari usi figurati del termine.
Tra i principali tipi di s. equestri moderne, alta pressione.
Tecnica
Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] cofanetti eburnei o pure da incastonare in opere di oreficeria.
Altri elementi simili, di provenienza sporadica, appositamente sagomati (crustae), suggeriscono intere tarsie figurate a effetto pittorico, delle quali abbiamo un documento indiretto in ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...