Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] II, quella che produce gli mRNA.
Oltre alle sequenze Alu, è pure probabile che dai Tn si siano evoluti altri elementigeneticimobili, quali i plasmidi e successivamente i virus: per ottenere i primi è stato sufficiente che un ipotetico Tn ancestrale ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] sequenze di giunzione (J), il che dà luogo a un ulteriore differenziamento dei tipi di anticorpi.
26. Elementigeneticimobili
Per completare il quadro delle conoscenze attuali relative al gene, dobbiamo prendere in considerazione una classe insolita ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] che ha portato alla corretta impostazione del problema del codice genetico. Si può quindi affermare che la g. biochimica abbia in modo così geniale da portare alla scoperta degli elementimobili (o trasposoni) già nel 1948, quando un simile ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementigenetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] un sito plasmidico (in organismi contenenti plasmidi, elementigenetici indipendenti dal cromosoma e capaci di replicazione autonoma), trasposoni che contengono. Questi aggiungeranno quindi la mobilità plasmidica alla propria, incrementando in tal ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dall' esone mediante processamento postraduzionale.
Da esperimenti di incrocio genetico è emerso che alcuni di questi introni di gruppo l e il si comportano come elementimobili, in grado di spostarsi in maniera replicativa dal proprio sito ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...