OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] ω1) exp (ω2) = exp (ω1 + ω2).
Si sviluppano algebre sempre più particolari e differenziate, nella misura in cui gli o., del calcolo differenziale).
Lo stesso Volterra sviluppò i primi elementi del calcolo o. inteso come analisi funzionale nel senso ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] in quello degli n corpi) il ciclo degl'integrali algebrici nelle coordinate e nelle componenti delle velocità, e dipendenti di una collisione generale, ha potuto rappresentare tutti gli elementi del moto, compreso il tempo, mediante serie sempre ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] stabilisca una corrispondenza biunivoca fra i punti di una data curva algebrica ϕ (x, y) = 0 e i punti della trasformata quella della rispettiva tangente, sicché una tale varietà di elementi lineari x,y, p risulta definita dalle due equazioni
...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] sta nel fatto che tutti i problemi che si trattano negli Elementi di Euclide si riferiscono sempre a figure esclusivamente costituite da a un'iperbole equilatera oppure a una celebre curva (algebrica, del 4° ordine) detta concoide (v.), dovuta a ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] forma più ingenua e crassa, identificando quegli eroi con elementi del cosmo (così in Achille egli vide il sole, isocrateo, un M. comico, un M. autore di parecchi epigrammi algebrici dell'antologia greca, che hanno un valore notevole per la storia ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] fra l'altro alla celebre formula che lega i generi di due curve, fra le quali intercede una corrispondenza algebrica, col numero degli elementi di diramazione; e a una notevole regola per valutare, in ogni caso, la moltiplicità di ogni punto unito in ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] raffiguranti le diverse scienze amorini intenti a calcoli algebrici o a lavori gravi in laboratori della oraziana.
Grezzi invece sornuotano e cozzano l'un contro l'altro gli elementi onde si compone la cultura del Fantoni, non solo per le diverse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Toro, Gemelli, ecc.) invece di sei di 60°, tutti elementi caratteristici delle Tavole alfonsine. In una data compresa tra il 1322 tali corrispondenze avrebbero potuto essere espresse in termini algebrici, ma di fatto si utilizzavano molto le tavole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] e di Nicomaco di Gerasa e, verosimilmente, anche quelle di Ṯābit ibn Qurra sui numeri amicabili, e gli erano familiari anche l'algebraelementare, la teoria dei numeri e alcuni lavori di analisi diofantea; ma ignorava, a quanto pare, la ricerca a lui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , proponendo linguaggi universali che essi ritenevano rispecchiassero l'algebra del pensiero. Mentre nella nostra epoca chi è solito un lato perché sempre più spesso si scoprivano nuovi elementi e dall'altro perché l'insufficienza degli strumenti in ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...