Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] evidentemente di origine esogena e non fanno parte degli elementi congeniti dell'endoplasma; per molti caratteri assomigliano ai Batteri (dimensioni, scissione, composizione chimica, sensibilità agli antibiotici). Alcuni autori pensano che questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e protoni liberi; su oltre un milione di fotografie riprese, circa mille hanno registrato tali eventi.
Scoperto l'elementochimico transuranico con numero atomico 105. Georgij N. Flërov e i suoi collaboratori dell'Istituto di Ricerche Nucleari di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] una sequenza terminale all'estremità 3'.
Il promotore è l'elemento del gene che ne controlla la specificità di espressione; il promotore amilopectina, ma in un cambiamento delle proprietà fisico-chimiche. Dunque, l'amido delle piante trasformate è ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] formazione d'acqua viene fissata nella sintesi di un legame chimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le ancora ricordare che il gradiente di ioni H+ rappresenta l'elemento di accoppiamento tra la catena respiratoria e la formazione di ATP ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ma poiché le lamelle sono connesse fra loro da elementi che cedono elasticamente, lo spostamento statico di una nome di bombicolo, sono stati molto facilitati dalla sua identificazione chimica, operata da Butenandt e altri (v., 1961), come ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] maniera molto approfondita negli ultimi anni. Quando qualche elemento di questa catena perde la sua capacità di in uno stadio più avanzato dello sviluppo mediante reazioni chimiche. Dopo alcune divisioni cellulari, però, tutti questi marcatori ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi essenziali per la vita umana, ma il processo economico non può ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] un cristallo, l'onda diffratta dagli atomi in una cella elementare si combina in maniera coerente con quella diffratta dagli atomi in elica destra di un ammontare che dipende dalle caratteristiche chimiche e dall'ingombro della catena laterale; l'α- ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del minerale da parte dello ione ferrico. In seguito all'ossidazione chimica si ha la formazione di ione ferroso e di zolfo elementare, i quali vengono successivamente ossidati biologicamente (v. figura 19b).
Le principali applicazioni industriali ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle tecniche di filtrazione adottate, il seme maschile è ridotto al ruolo di attivante fisico-chimico, quindi non è l'elemento biologico attivo che partecipa alla strutturazione iniziale dell'organismo; questa strutturazione, che si presume già ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....