La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] calcolo sulla distillazione frazionata, Milano 1946; id., Moderne distillerie, Milano 1947; G. Pastonesi, Elementi di calcolo di impianti industriali chimici, II, Milano 1944; E. Kirschbaum, Destillier- und Rektifiziertechnik, Berlino 1940; E. Berl ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] delle celllule animali; che esso è sintetizzato da tutti gli elementi cellulari dell'organismo e soprattutto da quelli epatici (80% circa enzimatici e i fenomeni di liberazione di mediatori chimici che trasmettono ai monociti l'attitudine ad aderire ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] o rispettivamente inerte si differenziano per qualche elemento costante e caratteristico.
Esistono due meccanismi con d'indagine impiegati.
Nel primo periodo i metodi erano essenzialmente chimici, e questo periodo è dominato dalla figura di A. Werner ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] . Preparato in opportune condizioni, NaCl risulta difettivo e la sua formula chimica viene scritta Na1-x ηxCl1-y ηy, dove ηx e ηy indicano composizione assunti da alcuni c. non-s. formati da due elementi soltanto:
Quali sono i motivi per cui i c. non- ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare controllo a livello atomico del numero e del tipo di elementi metallici che li compongono.
La scienza che si occupa ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] vacuoma da J. Parat.
Poco si sa sinora sulla natura chimica delle zone di Golgi, perché esse sono difficilmente isolabili in forma i suoi caratteri e a propagarli ad altri elementi sfuggendo alla degradazione entropica delle sostanze non organizzate ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] accessibile è il risultato finale della sovrapposizione dei singoli elementi. Si tratta, in sostanza, di determinare il suono a partire da una distribuzione omogenea di agenti chimici detti morfogeni. Tale fenomeno, detto instabilità di Turing ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] a più spiccata attività proliferativa (elementi emopoietici, neoplastici). Tali risultati hanno Alkyl Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p. 287; M. Sartori, Chimica delle sostanze aggressive, 2ª edizione Milano 1939; R. Peters, B. A. L ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] si era pensato che la formazione di legami tra atomi eguali in composti molecolari fosse tipica dell'elemento carbonio e alla base della chimica organica, con i suoi numerosissimi composti. L'esistenza di composti con legami ''omonucleari'' tra atomi ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] , dell'acetone e dell'alcole butilico sono prodotti con processi chimici. In Italia esiste un impianto di sintesi dell'acetone e dell perché ad esse si richiede un particolare equilibrio negli elementi nutritivi, senza il quale le muffe tendono ad ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....