(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] di corpo semplice ebbe origine la rapida scoperta degli altri elementi nel gruppo degli alogeni e la rifondazione di concetti rimasti basilari per la scienza moderna.
I classici metodi chimici di produzione del c. per ossidazione del cloruro d ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] -ammoniacali, ecc.
Altri metalli costituiscono di per sé degli elementi tossici per le crittogame, come il mercurio, l'argento derivato cuprico), le poltiglie miste solfocalciche.
Anticrittogamici chimici organici. - Tra di essi devono essere ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] . (elementi micronutritivi).
In questi ultimi tempi si sono fatti notevoli progressi anche nello studio del terreno agrario (v. terreno, in questa App.), non solo affinando i metodi analitici, ma applicando le moderne teorie degli equilibrî chimici ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] il tricloroacetato di clorofenil-dimetilurea (Urox). Fra i diserbanti chimici selettivi di natura ormonica più diffusi, sono da citare il , pertinente alle leguminose. E ciò a prescindere da elementi - ancora non del tutto favorevoli - d'ordine ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...]
Tenendo conto della (1) e assumendo ϕP ≪ 1, il potenziale chimico del solvente è
formula (3)
dove N è il numero di segmenti funzione di partizione è una somma di potenze di matrici i cui elementi sono i pesi statistici w(θjθj+1) = exp [-E(θjθj+ ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la fine del secolo, concetti stereochimici furono introdotti in chimica inorganica da A. Werner (v., 1905), che oppure, per un centro pseudoasimmetrico, r o s, all'atomo o ad altro elemento di asimmetria, o a ognuno di essi se ve ne sono diversi. Le ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] terminologia che è ancora quella usata in vari ambiti (mineralogici, chimici, ecc.) al di fuori della fisica dei solidi; la , fra i quali è compreso anche quello che non ammette altro elemento che l'identità Al, comune a ogni corpo simmetrico (o no ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] beviamo sia la molecola H2O, fatta da due atomi di idrogeno (che in simboli chimici si indica con H) e da un atomo di ossigeno (O).
Un composto non assomiglia agli elementi di cui è formato, ma ha caratteristiche tutte sue. L'acqua non somiglia né ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elementochimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] l’atmosfera non conteneva ossigeno e la Terra non ospitava altre forme di vita oltre alle alghe e ai batteri anaerobi.
I composti dell’ossigeno
L’elementochimico ossigeno è indispensabile alla vita anche per altri motivi: esso è infatti uno dei due ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla terapia sostanza, ed ebbe quindi inizio la cosiddetta era della cancerogenesi chimica.
Ma l'interesse per i tumori da catrame si destò ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....