lega
léga [Der. dal lat. liga, da ligare "legare"] [FSD] Aggregato intimo cristallino omogeneo di due (l. binaria) o più (l. ternaria, ecc.) elementichimici (componenti della l.) di natura diversa, [...] una sostanza del tutto nuova caratterizzata da una propria formula chimica. La l. è invece un sistema omogeneo in cui ; proprio in base al modo in cui gli atomi degli elementi costituenti si dispongono nel reticolo risultante si distinguono l. di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] principali operazioni logiche si rinvia alle singole voci in questo volume. ◆ [CHF] T. periodica degli elementi: quella che riporta gli elementichimici, secondo l'ordinamento voluto dal Sistema periodico degli elementi: v. atomo: I 320 Tab. 30.2. ...
Leggi Tutto
ottava
ottava [s.f. dall'agg. ottavo, der. del lat. octavus] [ACS] [ELT] Termine, nato inizialmente nel-l'acustica musicale per indicare l'intervallo musicale che abbraccia otto gradi della scala diatonica, [...] da J.A.R. Newlands nel 1864, afferma che se si dispongono gli elementichimici in ordine di peso atomico, alcune proprietà ricorrono regolarmente ogni otto elementi; è collegata con la legge dell'ottetto (←) e, come questa, è da ritenersi ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] di bario, di stronzio, ecc.). ◆ [CHF] [FNC] Analisi per a.: processo per riconoscere la presenza di elementichimici, anche in quantità piccolissima, in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] al variare di determinati parametri: per es., la p. delle loro proprietà presentata (con qualche eccezione) dagli elementichimici al variare del numero atomico. ◆ [ANM] Termine riferentesi al periodo temporale o, meno spesso, spaziale di componenti ...
Leggi Tutto
pauling
pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementichimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] ), E(A-A), E(B-B) sono le energie di dissociazione dei legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e prendendo come elemento di riferimento il fluoro (l'elemento più elettronegativo), al quale si attribuisce convenz. elettronegatività di 4 pauling. Si ...
Leggi Tutto
triade
trìade [Der. del lat. trias -adis "gruppo di tre cose", dal gr. triás -ádos, che è da tréis "tre"] [CHF] Gruppo di tre elementichimici aventi proprietà chimiche simili, come, per es., le tre [...] , di t.). ◆ [STF] [CHF] Teoria delle t.: uno dei primi tentativi di classificazione degli elementichimici, basato sulle analogie fra tre elementi con pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra ...
Leggi Tutto
metalloide
metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] chimici aventi caratteristiche opposte a quelle dei metalli e oggi desueta, preferendosi la locuz. non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano ...
Leggi Tutto
Mendeleev Dmitrij Ivanovic
Mendeleev 〈mindilièif〉 Dmitrij Ivanovič [STF] (Tobolsk 1834 - Pietroburgo 1907) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1866). ◆ [CHF] Sistema di M.: il Sistema periodico [...] degli elementichimici: → elemento. ◆ [STF] [CHF] Tavola di M.: denomin. delle tabelle, di vario tipo, con cui si rappresenta il Sistema periodico degli elementi; per es., v. atomo: I 287 f. ...
Leggi Tutto
litofilo
litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementichimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....