Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] interno del Niger’. Il rilievo è costituito da tre grandi elementi morfologico-strutturali, che si susseguono in direzione SO-NE. altra modesta attività (impianti tessili, meccanici, chimici, cementifici, calzaturifici ecc.). La bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] che raggiunge una profondità di 8742 m.
Aspetti fisico-chimici
I venti alisei causano nell’A. i circuiti principali equatoriale verso i mari polari (0°) si complica con vari elementi perturbatori. Così, nell’America Settentrionale l’isoterma di 0° ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato per la c. è il cosiddetto sale da cucina, più in generale delle funzioni che caratterizzano alcuni elementi del sistema rispetto a determinate trasformazioni. Un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra , su iniziativa pubblica, di grossi impianti (chimici, in particolare: Saline Ioniche), che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] e la stagione asciutta ha sempre una durata limitata. Questi elementi climatici (con l’aggiunta che buona parte del territorio dell’ (macchinari, mezzi di trasporto, prodotti chimici e alimentari, combustibili) che sopravanza notevolmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] Le importazioni riguardano risorse energetiche, macchinari, prodotti chimici e beni di consumo. I principali partner commerciali e una crescente diffusione della corruzione. Ulteriori elementi di instabilità erano costituiti dal riaccendersi del ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e industriale (impianti alimentari, meccanici, elettrotecnici, chimici, dell’abbigliamento e delle ceramiche), ma S la processione del Corpus Domini in uno spettacolo, ricco di elementi barocchi e figure allegoriche; cinque anni dopo fece costruire un ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico della vita urbana. Istanbul è passata dai 2.541.899 industrie, buone possibilità di sviluppo presenta il settore chimico per la produzione di acido solforico (642.000 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e altrove. Molto importanti quelli per la produzione di concimi chimici (12,4 milioni di t nel 1958) che sono conseguenza , G. M. Malenkov, D. T. Šepilov e altri elementi d'un cosiddetto "gruppo antipartito". Gli uomini colpiti dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] all'impiego della farina di pesce e dei concimi chimici e allo sviluppo della meccanizzazione, sia a un' era in posizione di arbitro nel campo conservatore, il paese ha perso un elemento di stabilità, e se il vuoto è stato per un certo tempo coperto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....