Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] esempio le cellule granulose basofile, i plasmatociti e altri elementi. Quando invece la loro morfologia è diversa in sedi per origine, struttura, reattività delle sue cellule a stimoli chimici, fisici, ad antigeni, ma anche per le conseguenze che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] industrializzate questo fenomeno si impone e diventa uno degli elementi più significativi del cambiamento di mentalità e di fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ma poiché le lamelle sono connesse fra loro da elementi che cedono elasticamente, lo spostamento statico di una nome di bombicolo, sono stati molto facilitati dalla sua identificazione chimica, operata da Butenandt e altri (v., 1961), come ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] maniera molto approfondita negli ultimi anni. Quando qualche elemento di questa catena perde la sua capacità di in uno stadio più avanzato dello sviluppo mediante reazioni chimiche. Dopo alcune divisioni cellulari, però, tutti questi marcatori ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] che un sollievo dalla fatica del vivere, o un elemento di celebrazione dell'eccezionalità, oppure un simbolo di status di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industria chimica e farmaceutica sospettati di danneggiare l'ambiente e la ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] . 1). I segnali sinaptici sono trasmessi da mediatori chimici; tra essi l'aceticolina è impiegata in prevalenza dalle vista clinico per questi ultimi è importante prendere in considerazione i seguenti elementi: a) la causa che li produce; b) la loro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle tecniche di filtrazione adottate, il seme maschile è ridotto al ruolo di attivante fisico-chimico, quindi non è l'elemento biologico attivo che partecipa alla strutturazione iniziale dell'organismo; questa strutturazione, che si presume già ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] .
Biagini, C., Buoni, C., Conti, F., Passariello, R., Pavone, P., Elementi di risonanza magnetica nucleare per il medico, Roma 1984.
Brant-Zawadzki, M., Badami, di un tracciante radioattivo, la struttura chimica regola il suo comportamento, mentre l ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] minore di quello dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni endogeni liberabili da altre questione. Il medico utilizza la forma della febbre come elemento semeiologico per la diagnosi, ma è evidente che ciò ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] cellula macrofagica di Kupffer, 1/3 di cellula sinusoidale. Con questi elementi è stato costruito un ente la cui struttura è fornita di un ha tre finalità: mantenere le caratteristiche fisico-chimiche dei fluidi extracellulari (sangue e linfa); ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....