In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] liberazione di sostanze chimiche (i mediatori chimici o neurotrasmettitori). Di queste sostanze chimiche ne sono state Ciò fa di questo enzima l’anello che collega i tre elementi più caratteristici della malattia. In questo contesto, i sali di litio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] oggetto di pietra scheggiata, e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro. Soltanto nel caso parte terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. La colonna vertebrale è ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] per due millenni, stando a indicare che entrambe contengono elementi di verità. Il punto di vista platonico è apparso per percorso neuronale implicito in James, ho aggiunto un percorso chimico, dal cervello alle strutture periferiche e da queste di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Sebbene l'omodontia (presenza di una dentatura formata da elementi strutturalmente simili) sia caratteristica nei Vertebrati non mammiferi, dentale più solubile, a causa della sua struttura chimico-fisica, agli acidi che i germi formano come prodotto ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] ed è usato ancora oggi; anche se è stato adottato dalle levatrici per centinaia di anni, i chimici non sono stati in grado di scoprirne gli elementi attivi, montanolo e zoapatanolo, fino al 1979 quando, una volta isolati, è stato dimostrato nel corso ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] dall'uomo. Contemporaneamente nasceva la genetica, che ha permesso di identificare gli elementi che determinano le caratteristiche fisico-chimiche ereditabili dei viventi. La loro definizione concettuale deriva soprattutto dal lavoro di Gregor ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] alla conclusione che il beri-beri dipendesse dalla mancanza di un elemento nutritivo essenziale, perduto nel processo di brillatura del riso. . A partire dai domini originari e classici della chimica, gli studi in materia della biochimica e della ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sulla loro insorgenza influiscono fattori genetici, fisici, chimici e comportamentali, nessuno dei quali è solitamente sufficiente of 'avoidable deaths', Oxford 1991².
Figà Talamanca, I., Elementi di epidemiologia, Roma 1981.
Gourevitch, M. (a cura ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ; di uso comune sono le penne dosimetriche, i dosimetri chimici, fotografici, a termoluminescenza, ottici, a tracce e i determinano onde di pressione che possono danneggiare, per es., gli elementi figurati del sangue nel caso in cui gli US incidano ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] B si attiva, prolifera e si differenzia in plasmacellula, elemento in grado non soltanto di sintetizzare, ma anche di natura: inalanti, alimenti, veleni di insetti, farmaci, agenti chimici. Possono essere molecole di grosse dimensioni, in grado di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....