Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] agenti correlati al cancro tra cui vanno annoverati i prodotti chimici, le sostanze inquinanti, i farmaci, le radiazioni e i bersagli molecolari, quali i recettori o i geni. Questo elemento consente di dar luogo a terapie mirate con peptidi o ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e in individui di sesso diverso, che sono considerate l'elemento di riferimento con cui confrontare l'età cronologica dei soggetti esterna, dai microtraumi e dagli insulti tossico-chimici. Con l'invecchiamento, essa va incontro innanzitutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] oppure siano controllati da forze vitali; se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali indipendenti o, viceversa, le corporei.
Con i metodi sperimentali, i concetti fisici e chimici e i metodi a disposizione dei fisiologi del XVIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] '.
I medici tedeschi si appropriarono di alcuni elementi del pensiero filosofico contemporaneo nel tentativo di creare e la Prussia a partire dal 1792. Nel 1794 il chimico Antoine-François de Fourcroy nel suo rapporto al Comité National invocò ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] Usando sonde marcate con fluorescina, specifiche per elementi del citoscheletro, è stato dimostrato che negli sessuale. Finora sono stati sperimentati diversi metodi fisici, chimici e immunologici per separare gli spermatozoi X dagli spermatozoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di van Helmont alla ricerca della verità contiene tutti gli elementi tipici di un'iniziazione agli alti misteri. Comincia con delle particelle di cui era composta la materia. Di fatto la chimica fu ben presto inglobata dalla fisica e in tal modo ebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno , anche con l'aiuto degli scienziati, gli elementi di incertezza che permangono in ogni forma di categorizzazione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] si attuino gli elementi essenziali e caratteristici dell'idea, senza i quali non si otterrebbe quel nuovo risultato industriale in cui si concreta la inventio.
Occorre tener presente che nella biotecnologia, ancor più che nella chimica, non esiste un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Koch consigliarono di utilizzare il vapore invece degli antisettici chimici per sterilizzare gli strumenti e il materiale chirurgico. Ogni a volte parti di tumori che contenevano elementi caratteristici non erano accessibili agli strumenti esistenti. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un elemento di esclusione temporanea dal programma: in questa particolare categoria La ricerca medica ha permesso di individuare mezzi chimici e fisici che inattivano il sistema deputato alla ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....