Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di apparecchiature, oltre al loro costo contenuto, è quello di fornire risultati specifici per una particolare forma chimica di un elemento; è possibile, infatti, determinare la concentrazione di ciascuna specie presente in una miscela di Fe2+ e Fe3 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ; è, invece, l'acquisizione di conoscenze, e cioè di elementi del discorso storico.
Dal collezionismo, dunque, alla storia: l' analisi, senza dubbio destinato a notevole sviluppo.
I metodi chimici sono, a loro volta, entrati nell'uso sotto forme ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in modo imprevedibile.
La tab. V presenta le stime della domanda nel 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementichimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale). La tabella dà anche le stime ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] altri si trovano in tracce in alcune specie. Questa scelta, molto ristretta, non è affatto casuale e non risponde alla frequenza relativa degli elementichimici nell'ambiente in cui gli organismi vivono. Essa risulta da una selezione già a livello ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] 610 d. ◆ [FNC] Reazione n.: le trasformazioni relative ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementichimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il decadimento radioattivo), sia provocate artificialmente: v. reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] l'ultimo dei suddetti processi, indicato spesso con il nome di cattura radiativa del n., può essere prodotto in tutti gli elementichimici, dai più leggeri fino ai più pesanti, come il torio e l'uranio. Negli anni successivi, in diversi laboratori ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] o anche di prima, seconda, ecc., energia di i. (v. ionizzazione per i valori delle energie di prima e seconda i. degli elementichimici e dell'energia di prima i. di alcune molecole: si tratta di valori tra pochi eV e poche decine di eV). ◆ [GFS] I ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementichimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] è invece il numero di neutroni e quindi il loro numero di massa. Usualmente un i. s'indica facendo precedere il simbolo dell'elementochimico da due numeri, dei quali uno, in basso, è il numero atomico, l'altro, in alto, è il numero di massa; così ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] della materia interstellare e con piccole velocità proprie, e p. II, o di alone, di stelle evolute, povere di elementichimici pesanti e con grandi velocità proprie: v. popolazioni stellari. ◆ [PRB] Campione di p.: v. sopra: P. statistica. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] da un altro gruppo di cifre che compare una sola volta (antiperiodo): → numero. ◆ [CHF] Sistema p. degli elementi: ordinamento degli elementichimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....