Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] rappresentare, cioè di 'mettere in scena', elementi profondi e consustanziali alla condizione umana, altrimenti fino ad arrivare alle armi di distruzione di massa, biologiche, chimiche e nucleari. Gli effetti biomedici provocati dalle armi del primo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] aumento della permeabilità, modificazioni nell'assorbimento degli elementi nutritivi, interferenza sull'attività di altri enzimi e il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse proteine e dalla ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] si genera a seguito della loro interazione fisico-chimica. Nel muscolo rilasciato, i ponti trasversali sono staccati sequenza motoria. La forza dinamica risulta composta di due elementi differenti: la forza dinamico-positiva (detta anche forza ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] tensore di ordine 2 (matrice 3×3), i cui elementi diagonali rappresentano i coefficienti di diffusione lungo le 3 direzioni alla base della spettroscopia è il chemical shift (traslazione chimica). Lo shift a cui l’espressione si riferisce è quello ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] Mason e Seymour Levine hanno affermato in diverse occasioni che l'elemento comune a tutti quegli stimoli definiti 'stressanti' è di natura delle risposte di questo sistema utilizzano come mediatori chimici la noradrenalina e l'adrenalina. Poiché il ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a ed è così disponibile per un nuovo ciclo. Gli elementi che sembrano svolgere più efficacemente, singolarmente o riuniti in ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] e il medico, l'avevano di nuovo snaturata con elementi magici, nei quali giocavano di frequente un ruolo importante di frutta ad alto contenuto tannico e acido. Questi sistemi chimici erano spesso impiegati - come del resto oggi avviene per gli ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] anatomia patologica, di occuparsi con J. J. Scherer di chimica e soprattutto di appofittare delle nuove tecniche di esame microscopico senza microtomo, utilizzando la separazione di elementi istologici e l'esame microscopico della superficie ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] Hishizaka, fu possibile definire le caratteristiche fisico-chimiche, biologiche e immunologiche delle reagine. Questi le IgE e i recettori posti sulle membrane cellulari di questi elementi, si trovano nel frammento Fc della molecola delle IgE. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] strutturale generale e non, come in istologia, i singoli elementi del tessuto.
In base a questo principio Korbinian Brodmann ( Inoltre essi integrarono nelle loro ricerche approcci genetici, chimici e farmacologici, da loro riuniti nel Kaiser-Wilhelm ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....