crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] , per dare continuità alla specie, ma anche per introdurre 'elementi di novità', su cui la selezione evolutiva (evoluzione) possa ) i vari tipi cellulari comunicano fra loro mediante segnali chimici, che a breve o lungo raggio informano e integrano ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] sono presenti prevalentemente eosinofili (specie sotto forma di elementi attivati e ipodensi), mastociti, macrofagi, linfociti T e di tipo broncocostrittivo a molti agenti fisici, chimici e farmacologici. Le crisi asmatiche sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] loro rilasciamento, completamente involontario, dipende da stimoli chimici od ormonali interni. Lo sfintere anale esterno ingresso del bolo alimentare nello stomaco. Come tutti gli elementi muscolari e i diversi strati presenti nella parete del canale ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] del neurone pregiunzionale; viene dunque introdotto con chiarezza il concetto di mediatore chimico, che agisce per contatto sulla membrana dell’elemento postgiunzionale modificandone le caratteristiche di permeabilità ionica e quindi il suo livello ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi.
A fronte complessa. In essa si ritrovano, in pratica, i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei valori ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] qualità dei r. dipendono da natura del materiale, composizione chimica, impurità, aggiunte necessarie per formare l’impasto.
Classificazione. acqua, usate per es., per collegare fra loro gli elementi r. di una muratura, o per rivestire e proteggere ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] è detta fibrotracheide. Si trova con altri elementi istologici nel legno omoxilo delle Gimnosperme.
Per il (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche.
Le ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] di s. L’insieme degli elementi di sostegno ed elementi specializzati che, sollecitati da particolari stimoli, ’onda. Altri tipi di energia (stimoli inadeguati), stimoli chimici, pressione meccanica ecc. producono egualmente una sensazione visiva, ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] si ripercuote sul metabolismo degli acidi nucleici: negli elementi cellulari della serie rossa del midollo osseo si verifica . da protesi valvolari cardiache), da agenti fisici e/o chimici (piombo, ustioni), da microrganismi (batteri, protozoi). Nel ...
Leggi Tutto
ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] (acidi e alcalini) e agenti chimici (u. chimiche). Il calore può produrre azione lesiva combustio escarotica, si ha vera e propria distruzione di tutti gli elementi strutturali della cute con formazione di un’escara. Alcuni studiosi considerano ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....