Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] delgruppo maya e delgruppo nahua. La religione della grande maggioranza (88%) è quella cattolica, con la quale peraltro si mescolano, nelle aree interne, persistenti elementi La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1,4 milioni di t di prodotto.
L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quelle - successive all'elezione di un nuovo capo del partito - dalla carica di premier.
Il 1° gennaio 2025 il Paese ha assunto la presidenza del G7.
La diversità di lingua e religione dei due gruppi inglese e francese e la vicinanza della civiltà ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] arrivare ai 16 milioni del 1947 e ai 40,1del censimento 2010.
I flussi di storia e finzione, di elementi realistici e fantastici, largamente testimoniata, . Fontana, firmatario con un gruppo di suoi allievi del Manifesto Blanco (1946). Diversi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 2° sec. a.C. con l’infiltrazione di elementi arabi attraverso il limes, sboccò nella conquista armata l’espandersi dei territori caduti sotto il controllo delgruppo jihadista IS e di altre fazioni ribelli hanno ottenendo il 95,1% delle preferenze. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] è pari appena al 3,1% del totale, quella forestale al 20 Rokha. Incisivo fu l’apporto delle esperienze delgruppo surrealista Mandrágora, fondato (1938) da B una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] evangelica luterana di F. (protestanti 83,1%).
Fino alla Seconda guerra mondiale, la Tra gli autori di lingua finnica delgruppo turkuense si ricordano P. Korhonen è tornato a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] proviene infatti da paesi del Sud-Est asiatico (1,3% della popolazione), primi nella loro opera gli elementidel paesaggio, della vita e del costume locali e segnarono così la loro ricerca tematica e formale, un gruppo di nuovi autori, la new wave, ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico delgruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] chimico, CaH2, che si ottiene per combinazione diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 °C. Allo stato e i formaggi.
L’eliminazione del c. avviene per circa 2/3 attraverso l’intestino (sali insolubili) e per 1/3 attraverso il rene (sali ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] semplici spettatori, tutti i membri delgruppo, l’unità del quale essa contribuisce ad affermare e quella del balletto. Le cinque posizioni del balletto classico (fig. 1), le quasi totale di ogni elemento che possa suggerire la predisposizione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delgruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] reattivo e si combina direttamente con tutti gli elementi a eccezione dell’azoto, del carbonio, dell’ossigeno e dei gas rari , si decompone secondo la reazione:
NaHg + H2O ⇆ NaOH + 1/2H2 + Hg
formando idrossido sodico e idrogeno e mettendo in libertà ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...