Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] copulatori, che provvedono all’incontro degli elementi germinali dei due s., di organi eccessivo del rapporto numerico tra i s. da quello di 1:1.
Determinazione del s alcune proprietà in comune con quelle delgruppo confinante) e tende ad avvalorare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] dell’Appennino Lucano (e, con la Serra Dolcedorme, delgruppodel Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la piccola appendice staccata del ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] ; il fluoro fu il primo elemento a mostrare una radioattività indotta dai reazioni nucleari, la massima scoperta delgruppo di Roma. Il lavoro intensissimo in una sfera di raggio r0 • A2/3, con r0 = 1,2 • 10-15 m; è così, per es., agevole stimare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità ‘sostanziali’ o reali per gli elementidel m. e sottolineava i pericoli Infatti, siano U(α) e U(β) due gruppi, il primo abeliano e il secondo no. Essi ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] riassunto di Fozio) del1° sec. d.C., r. di viaggi fantastici con tendenze moralistiche, ma dove l’elemento erotico non manca; limitato dall’orizzonte di intimismo realista delgruppo. Ma, all’insegna del postmoderno e della sua contaminazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] si è dimezzato in meno di 30 anni (1,6% annuo nel periodo 1999-2004, contro J.G. Cobo Borda, sono ancora attivi i poeti delgruppo sorto negli anni 1960 attorno alla rivista Mito (1955- romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/3 a fondo naturale, si estendono su poco meno Indonesia è membro a pieno titolo delgruppo BRICS.
Nell’I. sono stati ma conserva tipi di ornamentazione ed elementi architettonici indo-buddhisti (minareto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del seppe dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] e determinati. Gli elementi costitutivi (o presupposti materiali del Cristo i battezzati si distinguono in chierici e laici (can. 207, par. 1 infine se né chi parla né chi ascolta fanno parte delgruppo (terza p. plurale o duale). Nel verbo le p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] %) e cristiano-ortodosse (2,3%); il 10,1% della popolazione si professa ateo.
La S. del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi , alle tendenze concettuali delgruppo OHO (1966-71) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...