Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] , rappresentante un gruppo, che permette di conoscerne le componenti al variare del sistema di coordinate coordinate di P0. Gli elementi lineari
∂1P≡(1, 0, ..., 0), ∂2P≡(0, 1, 0, ..., 0), ...,
∂NP≡(0, 0, …, 1)
costituiscono la base naturale ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodotto cartesiano A×A, ovvero di A×A×A, …, di Ω risulta dotato della struttura di gruppo abeliano e i suoi elementi, a meno di eguaglianze, sono 1, Dk, D–k (k=1, 2, …), dove all’o. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] integrative e cooperative fra gli stessi membri delgruppo. Il termine fu coniato negli anni 1930 = {0,1,2}, oltre alla forma insiemistica {(0,1), (0,2), (1,2)} si usa scrivere 0<1, 0<2, 1<2. Cioè, per indicare che due elementi a, b sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] e alcuni nelle altre galassie delGruppo Locale. Si tratta di della massa solare (fra 0,7 e 1,5 M⊙), eccetto quelle con i periodi ∈I e I si chiamerà il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della x. Per le costanti si ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] del circuito che è, come detto, la condizione per la realizzazione di oscillazioni persistenti di ampiezza costante.
Elementidel circuito oscillante. Il tempo di ripetizione del ciclo è invece controllato dal prodotto RC delgruppo nella [1] un ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] luminosità). Poiché una stella di elevata metallicità (cioè ricca di elementi pesanti) è più rossa di una stella simile, ma fa parte del cosiddetto Gruppo Locale, che ha una trentina di membri. Il diametro delGruppo Locale è ∿1,5 Mpc. Un gruppo di g ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] particolare all’art. 24, co. 1 e 2, Cost.
Diritto tributario
L elementi costituisce un gruppo (gruppo di s.) di ordine n!, detto gruppo totale (o simmetrico). Le s. di classe pari, in numero di n!/2, formano il gruppo alterno, sottogruppo delgruppo ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] la persona all’interno delgruppo familiare di appartenenza, elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre, mentre è vietato imporre al bambino lo stesso n. del applicabilità della legge nazionale del soggetto (art. 1) anche nel caso ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] postbruciatore ha consentito di raggiungere e superare Mach 1 e che si usa nei minijet, nei velivoli del compressore. Risultando maggiore la velocità di efflusso finale, la spinta delgruppo brevi intervalli di tempo.
Elementi tecnici
Per ridurre il ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] stanno in determinati rapporti (per es., 4/1, 3/1, 5/2) con quello di Giove. elementi orbitali molto simili fra loro. Si conoscono almeno una quarantina di questi gruppi Fra questi, 433 Eros (un p. delgruppo Apollo che si è avvicinato molto alla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...