gruppo simmetrico Sn
gruppo simmetrico Sn o gruppo simmetrico su n elementi, gruppo delle permutazioni su un insieme di n elementi, rispetto all’operazione di composizione. Il gruppo simmetrico su n [...] contrario delle permutazioni di classe pari, le permutazioni di classe dispari non formano un sottogruppo delgruppo simmetrico: oltre a non contenere l’elemento neutro (1), che è di classe pari, tale insieme non è neanche chiuso rispetto al prodotto ...
Leggi Tutto
gruppo abeliano
gruppo abeliano gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. Prende il nome dal matematico norvegese N. H. Abel ed è anche detto gruppo commutativo (→ gruppo). Il gruppo [...] complessi C0(⋅). Se g1, ..., gn sono gli elementi di G, è ogni funzione ƒ a valori complessi tale che ƒ(gi) ≠ 0 e ƒ(gi + gj) = ƒ(gi) ⋅ ƒ(gj) per ogni i, j = 1, …, n. Se e è l’elemento neutro delgruppo, ƒ(e) = 1 e, di conseguenza, i valori di ƒ(gi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Il "gruppo maggiore di vendite", scontate le possibili variazioni subite nel corso del tempo, era per il D. l'elemento da corporativa, mantenendo anzi, soprattutto nel periodo bocconiano.1 uno stretto collegamento con gli sviluppi più innovativi ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] gruppo di sette edizioni fu stampato fra 1478 e 1480 nella tipografia del quegli anni non è elemento sufficiente a documentare Commedia, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 1-5; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli, cit., I ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] e di supporto al gruppo di studi che in maggior elementi intrinseci alla struttura e alla costruzione della Commedia. La convinzione del 1861-1912), Firenze 1922; G. Mazzoni, I. D., in Nuova Antol., 1º giugno 1927, pp. 257-262; V. Cian, I. D., in ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] coperta della metà del sec. 9° appartenente ancora al gruppo di Liutardo e coppia degli elementi. La miniatura a penna dell'Evangeliario di Abdinghof, del 1000 ca. Venanzio Fortunato (MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 27-28). Qualche novità porta ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] elementi vescicolari.
H. varicellae-zoster è causa di herpes zoster in cui si osservano gruppi suoi frammenti presentano un’identità nucleotidica del 60% con alcune sequenze dell che hanno contratto infezione da HIV-1 affetti da sarcoma di Kaposi, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] soprattutto con la Madonna al centro del polittico di S. Michele; poi il gruppodel Presepio della chiesa di S. maggiori sono gli elementi stifistici e culturali . 1483), in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), 1, pp. 125-161; G. Natali, Pavia e la ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] di un individuo o di un gruppo di individui (pp. 174-75 fiducia a Benito Mussolini, ma che con il Manifesto del1° maggio 1925, in risposta a quello di Gentile, non coglie appieno la qualità del totalitarismo, così negli Elementi di politica non fa ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1716). Del 14 ag. 1718 e del 21 ott. 1719 sono i pagamenti (acconti rispettivamente di 2.800 e di 1.000 lire Alessandria e S. Lucia) e lo slanciato gruppo della Trinità sul fastigio. Per la medesima confluenza di elementi formali tardomanieristici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...