Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] , dove l’unico elemento unificante è costituito dal lungo percorso del fiume Nilo, si particolare verso la capitale, che nel 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge nel S. sono numerosissimi i gruppi etnici e i linguaggi ancora ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ossigeno e il silicio l’a. è l’elemento più diffuso in natura: costituisce infatti circa l’ effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t nel gruppo ‘da fonderia’; di queste, alcune sono suscettibili del trattamento di ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] dei biominerali.
La chimica degli elementi metallici negli esseri viventi è i principali gruppi metallo-leganti, responsabili per es. del trasporto di ossigeno aggregato, o cluster rappresentato in fig. 1. Il numero di ossidazione di tutto il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di km2 di bacino), il Paraná-Paraguay (4700 km e 3,1 milioni di km2), il São Francisco (2900 km e 652.000 di transizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l’opossum ( circa), suddivise in tre grandi gruppi.
A parte l’ovvio interesse d ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] anche la foce dell’Amur (4416 km, bacino di 1.855.000 km2). I fiumi della Cina e dell’India oggi minacciata di estinzione, ed elementi a diffusione ancora più ampia, dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione di gruppi di cavalieri ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] T. è inoltre diventata meta di gruppi di cittadini stranieri; questa tendenza è a T. numerosi elementi dalle province. Nel candidato del centrosinistra, hanno ottenuto il 39,5% L'Ulivo con Chiamparino, il 7,8% il PRC, il 3,9% i Moderati, il 3,1% il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fauna include elementi caratteristici di del verbo). Come lingua ‘nordica’ riflette poi le innovazioni caratterizzanti di questo gruppo (l’articolo determinativo affisso alla fine del norv. Norskehavet). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppodel Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante francese del Monte Bianco (la Mer de Glace,
Nella regione alpina vengono a incontrarsi elementi della flora centro-europea e di quella ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] lo sforzo venne a gravitare quasi solo sul gruppo sud che, al comando di F. von spiagge con la rottura di Avranches del1° agosto, i Tedeschi, per evitare Carattere e conseguenze della guerra
Gli elementi essenziali che contraddistinguono la Seconda g ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] o Ar vengono usualmente posti i numeri, da 1 a 4, per contrassegnare le diverse trasformazioni: (➔ ghisa). Gli elementi che presentano la stessa struttura reticolare del f. γ (nichel coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...