In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] ogni gruppo, le formule che danno gli elementi più normale uguale alla metà dell’eccesso sferico del triangolo. Esprimendo gli angoli α, β e degli angoli sussiste la relazione: secα=seca+1.
Triangoli sferici rettangoli
Sono i triangoli ABC dotati di ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] a un gruppo di lavoratori) diverso. La d. tecnica del lavoro, b, mentre r (che per l’ipotesi fatta, di essere qb≤a⟨(q+1) b, soddisfa alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il resto della divisione minori di diverse armi ed elementi dei vari servizi. All ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] degli elementi eterogenei Cesare e insieme il gruppo senatorio già avversario di Cesare fu assoggettata. I Parti dovettero nell'1 a. C. rinnovare gli accordi di a Nola e fu sepolto a Roma nel mausoleo del Campo Marzio. Egli ebbe tre mogli: Clodia ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] mellito si indica genericamente un gruppo di malattie metaboliche accomunate dal elementi cellulari che producono glucagone e somatostatina vengono risparmiati nel corso del casi in soggetti con d. di tipo 1 (entro un anno dalla diagnosi). Altri ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] produzione e il peso degli elementi, nonché per il grado di rigidità compositiva del sistema; si parla in particolare , ma da un gruppo di ditte complementari, calcestruzzo che irrigidiscono i giunti predisposti (fig. 1); sono i più antichi e si sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] vanno recuperate e fatte elementidel modo formativo. "Le of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23. Per le bibl., ma anche per i riferimenti sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] a DNA noti appartengono ai seguenti gruppi:1) Papovavirus, gruppo di cui fanno parte il virus del papilloma, il virus polioma e il tumore, cellule tumorali possono essere distrutte da elementi linfoidi non sensibilizzati dotati di un recettore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] elementi, ciascuno dei quali viene introdotto in punti rigorosamente determinati dello spazio e del tempo della performance.
Ne è punto di partenza il gruppo in Vorträge der Bibliothek Warburg, 1921-22, pp. 1 ss.; B. Berenson, Three essays in method, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] , in effetti, che dalla s. elementare e persino dalla s. media escono ragazzi , Paesi Bassi, Stati Uniti); in un altro gruppo di paesi il tasso si collocava fra il 70 664 bambini su 1.552.255 scolarizzati, cioè oltre la metà del totale.
Alcune ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] economica generale di sviluppo, di cui essa è elemento di crescente rilievo anche in vista dell'integrazione Italia l'industria estrattiva (meno di 1/40 del prodotto netto industriale). Gli altri due gruppi, quello delle industrie elettriche, gas ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...