UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] fatti: 1) l'universale preponderanza dell'idrogeno, che è anche l'elemento chimico più semplice, rispetto a tutti gli altri elementi; 2 anziché insistere sull'idea delgruppo, preferì ricercare una espressione più generale del ds e quindi dello ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] - I gruppi dei fascisti universitarî (G. U. F.) posti alla diretta dipendenza del segretario del P. N. F. "inquadrano la gioventù studiosa italiana, per educarla secondo la dottrina del fascismo" (art. 1del regolamento allegato allo statuto del P. N ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] banda o W-CDMA (Wideband CDMA), fortemente appoggiata da gruppi di esperti giapponesi ed europei e compatibile con il sistema recentemente, al progetto del protocollo denominato Gigabit Ethernet (1 Gbit/s).
Un elemento unificante nella rete globale ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di due milioni in Iran, per un totale di 1/3 circa della popolazione del paese. Si calcolava inoltre che altri due milioni alterato, tanto che oggi l'elemento tagiko, termine peraltro spesso usato per designare gruppi di lingua dari (persiana) ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] costretto ad affrontare l'opposizione delgruppo antipartito e a rivedere l'indirizzo del sesto piano quinquennale. La le "particolarità specifiche" di una situazione nazionale e gli "elementi generali", identici in tutti i paesi, che definiscono una ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] primitiva, dalle speciali proprietà morfologiche degli elementi o gruppi sostituenti e infine dalla posizione di questi nella molecola. Il Groth, studiando specialmente derivati del benzene, stabilì le seguenti regole:1. la sostituzione d'un H con ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la propria genealogia completa. L'elemento più semplice di questa formazione riconnessa a quelle somale delgruppo Hawiyya, avanzò effettivamente XXXVIII, dove la colonia è rappresentata alla scala di 1 : 1 milione); G. Joutel, Le port de Djibouti, in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del walking bass - ritenuto fino agli Sessanta elemento centrale del jazz - fino a raggiungere la massima popolarità con il gruppo intervallari possono essere microtonali (1/4, 1/2, 3/4 di tono) o macrotonali (1,1+1/4, 1+1/2). Il termine oggi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, n. nell'educazione del fanciullo, come elementodel suo raccolta enciclopedica Die Kultur der Gegenwart, parte 3ª, cap. 1° (articoli di H.G. Zeuthen, A. Voss, H ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ossia qualcosa di condiviso da un gruppo più o meno ampio di studiosi, rilanciare e rinnovare certi elementidel dibattito sul c., 1, 2003, Kill Bill: volume 1, e Kill Bill: Vol. 2, 2004, Kill Bill: volume 2) ha recuperato e reinterpretato forme del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...