SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] la dominazione delgruppo bianco sul elementi di colonialismo, postcolonialismo e neocolonialismo, e in cui la denuncia dell'oppressione non è mai del a Londra (primi anni Sessanta), la Sinfonia n. 1 (1962-64), il Concerto grosso per archi (1962) ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] in 4; il rapporto risulta dal quoziente delle aree degli elementi 2 e 1, moltiplicato per il quoziente dei bracci di leva AB e m. di comando di un'elica, sia come componente delgruppo generatore di gas per la propulsione diretta a reazione, ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] del piano e i nomadi beduini. Per contro, di fronte ai gruppi semitizzati o semitici, solo l'elemento la produzione annua si aggira intorno alle 400 mila tonnellate, di cui oltre 1/3 destinate all'esportazione (vale a dire il 40% dei datteri di tutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] si può ricondurre a tre tipi fondamentali: 1) ad libitum, ossia senza restrizioni sistematiche osservazioni; 3) a scansione: un gruppo di individui viene osservato a intervalli si manifestano elementidel canto maturo, ma anche elementi in eccesso ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] otto volte maggiore del peso atomico; ossia le loro molecole sono P4, As4, S8, Se8. Altri elementi hanno molecole più semplici 10-18; 1,56•10-18; 0, mentre sperimentalmente si trova 2,25•10-18; 1,48•10-18; 0. Qualora si pensi che i gruppi C-Cl ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] possibile la socializzazione della personalità e il perpetuarsi delgruppo, fungono da elemento di miediazione tra individuo e sistema sociale. und Sozialpolitik, XLVII (1920-21), pp. 1-49, e Kulturgeschichte als Kultursoziologie, Leida 1935; ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] contengono in sé, per gli elementidel ritmo e dell'armonia, un una fortuna effimera.
Un terzo gruppo di materie d'insegnamento era costituito due apostoli degli asili infantili, in Levana, VI (1927), pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di geografia fi. sica di E. Kant; 1ª ed., 2 v0ll., 1802; 2ª ed., , oltre che sull'altitudine, sugli elementidel clima (temperatura, piovosità) e altresì il genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] di G. D. Pappas, D. P. Purpura, New York 1972, pp. 1-43; V. P. Whittaker, The use of synaptosomes in the study of synaptic and cellule colossali di Rhode del neurasse dell'anfiosso (il gruppo anteriore consta di 10 elementi disposti in coppie in ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] temperatura T=1,5∙10⁷ K, in cui gli elementi sono quasi completamente ionizzati (solo quelli più pesanti del Fe mantengono ancora nel cosiddetto Gruppo locale, a sua volta appendice del vasto Ammasso della Vergine. Le galassie delGruppo locale, e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...