MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] le ''tele'', che sono una forma più avanzata e in scala 1:1 dei progetti degli abiti, oppure provando a copiare durante le sfilate i delgruppo degli stilisti di Milano è l'introduzione di una m. giovane (dai jeans all'insieme degli altri elementi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la drammaturgia d'avanguardia del Novecento. Ne fa uno spettacolo elementare, Ubu aux Buffes in prigione, Cluchey fonda un gruppo teatrale nel penitenziario, mette più sérieux au théâtre, in L'Art du Théâtre, 1 (1985), pp. 123-30; R. Schechner, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi grande palazzo dell'università del 1898. Un gruppo organico di costruzioni è dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume a mc. 5 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alla rappresentazione dell’individuo o delgruppo sociale all’interno della cui era suddivisa, che ha rivelato gli elementi di maggiore interesse. L’altura sormontante alle forme più tarde Lapita, del termine del1° millennio a.C., lasciando ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] elementi la polemica alla partitocrazia (S. Valitutti).
Le fonti lecite tradizionali di autofinanziamento del p. sono tre: 1 , p. 491; A. Tesauro, I partiti e i gruppi parlamentari secondo la Costituzione e alla luce dell'esperienza parlamentare, in ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] quello di non vedere che gli aspetti di gruppo al pari di quelli istituzionali sono inscindibili, come i divorzi da 15.650 a 33.342 nel 1997 (+1,9% rispetto al 1996). Bisogna tuttavia osservare che, in del partner; dall'altro, il fatto che gli elementi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] del Nord della Francia, con qualche elemento ancora arcaico nella struttura, e con proporzioni un po' tozze. Notevole in questo gruppo visitata da S. Paolo e da S. Barnaba (Atti, XI, 1-12) verso l'anno 47. La dottrina cristiana si sviluppò abbastanza ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ancora L. Biasi, O. di Camerana, A. Fronzoni e V. Rava delgruppo italiano della Leo Burnett, A.B. Wichi direttore creativo della Feel Good, di p. ingannevole (artt. 1 e 2) e indica gli elementi di valutazione per determinare l'ingannevolezza ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] idrogeno, azoto e gli altri elementi essenziali e l'utilizzazione di questi del fosfato, delgruppo aminico, delgruppo metilico, degli acili, del , che catalizza la scissione fosforolitica del glicogeno a glucoso-1-fosfato:
La fosforilasi è presente ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] poi aggiunte 110 locomotive di serie delgruppo E444, le cui caratteristiche sono al 66,5%; ha un grado di elasticità pari 1,67, per cui l'elettromotrice può erogare la piena apposito programmatore, il cui elemento caratteristico è dato da un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...