URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la sfera dell'iniziativa dei singoli e dei gruppi: di qui la necessità delle speciali legislazioni uso.
Svezia. - La legge urbanistica 1° gennaio 1948 e la successiva legge nel nostro mondo, nel quale gli elementidel progresso tecnico - in gran parte ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di uno stato di equilibrio tra protoplasma vivente ed elemento virale, determinare un'infezione latente, alla quale cliniche, di cui le più importanti sono: 1) Herpangina: è dovuta a v. delgruppo A ed è caratterizzata da una sintomatologia dolorosa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] (fine 5° millennio a.C.), del ''gruppodel Vhò'', sono situate in particolare nel apporto iniziale di elementi celtici d'oltralpe risalente alla fine dell'età del Bronzo, interessa Milano e Brescia già nella prima metà del1° secolo a.C. si dotano di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] giacché quell'isola, facente parte delgruppo delle Ionie, apparteneva allora alla fusione dell'elemento psicologico con l'elemento storico e in Giorn. st. d. lett. it., XLIX (1907), p. 1 segg.; G. Carducci, Adolescenza e gioventù poetica di U. F., ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] di carattere religioso, ad opera di gruppi disordinati di artefici, o dei magistri ricavare dal diagramma seguente (fig.1):
Del resto anche senza andare al opera nel tempo prestabilito è anch'essa elemento essenziale di successo per l'impresa. ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] riferirsi ai bisogni delgruppo familiare, della però, il divieto di concorrenza entra come elemento naturale nel contratto, o per espresse disposizioni legge 7 giugno 1909, che nell'art. 1 definisce la concorrenza sleale extra-contrattuale come ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] deve poi provare che i riscontri degli elementi della lingua con quelli delle lingue delgruppo y o delle lingue x, x′, x lingue dei popoli di razza mongolica sono divise in cinque gruppi: 1. australi (austro-asiatiche), 2. indocinesi, 3. uralo- ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] a decimi di grado) e impulsi molto brevi (fino a 0,1 μsec). La frequenza usata è generalmente intorno a 9000 MHz e precisione maggiore di quelli delgruppo precedente, e forniscono un rappresentazione; inclusione degli elementidel moto proprio per la ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 1° comma, 26, 1° comma, 568, 1° comma del c., e, pertanto, il giudice determina il valore delle cause relative a immobili, secondo quanto risulta dagli atti e, se questi non offrono elementi le nazionalità.
Il lavoro dei gruppi di studio si è già ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] anche nel paesaggio al quale conferì l'impronta del suo genio, talora lasciandosi trasportare dalla fantasia . Monumento naturale è un gruppo di elementi dovuti alla natura, come l'aspetto e lo stato di godimento (art. 1, comma 2, e art. 4). Tutta l' ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...