Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il peggior risultato di sempre (24,1%) e i Verdi che hanno raddoppiato L. von Klenze, attivo in Baviera. Elementi paleocristiani e romanici caratterizzano il Rundbogenstil (« delGruppo Zero (H. Mack, O. Piene, G. Ücker) o sui valori qualitativi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] elementi riferibili alla civiltà di Straubing si rivelano in particolare nei primi tumuli della foresta di Haguenau, mentre nella valle del Rodano e nel Giura si sviluppano gruppi , mentre i socialisti di Hollande (32,1%) sono scesi da 61 a 34, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 3°) dialetto dell’Elide, intermedio tra il gruppo1° e il 4°; 4°) dialetti del Nord-Ovest (Locride, Focide ecc.), affini europeo.
Anche nella prosa Atene elabora con genialità elementi di varia provenienza. Innanzitutto la tradizione logografica della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Paese. Sebbene nel gennaio 2014 il 98,1% dei votanti avesse approvato attraverso un referendum la per elementi larghi e indifferenziati. Alcune opere che illustrano questo gusto sono il gruppo con il principe Rahotpe e la consorte Nofret del Cairo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] destra di Vox si è aggiudicata il 15,1% dei voti. Pochi giorni più tardi Sánchez delineare due periodi nell’attività delgruppo: un primo periodo (1920 di strada, che hanno privilegiato l’elemento plastico, sonoro e gestuale rispetto alla parola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] a volte molto dalle stime proposte dai gruppi interessati), le etnie più numerose sono Zhuang (1,3%), stanziati nel S, Manciù ( filosofico-religioso in quanto in esso abbondano elementidel posteriore taoismo magico.
Particolare fortuna godette la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vari gruppi culturali a partire da elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del praticano la sepoltura a fossa, senza urne.
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi delGruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu di Menfi e Medinet Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale (palazzo di Hasanlu, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La lingua ungherese o magiara (magyar nyelv) appartiene al gruppo di Bártpa e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti nell’architettura e nella scultura, divennero ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] quanto riguarda la filogenesi degli Ominoidei (fig. 1), cioè delgruppo che riunisce l’uomo e le scimmie relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un tipo di X (passero è un tipo di uccello); l’elemento y è una parte di Y (dito è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...