televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] nuove tecnologie. Con l’emergere e il consolidarsi delgruppo privato Fininvest (proprietà di S. Berlusconi), si essa, nel caso limite in cui gli elementi siano alternativamente bianchi e neri, assume il valore fp=(1/2)RN2fi. In realtà, la frequenza ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] .
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro 3 come risultato della frantumazione delgruppo Rockefeller (Exxon, Mobil occidentale, i cui fabbisogni ammontano a circa 1/5 della produzione mondiale, deve importare un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] etnica; soltanto nel 12° sec. l’elemento arabo respinse i Berberi nelle parti meno di acciaio è salita da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate.
Tra le industrie di drammatici anni 1990, firma il manifesto delgruppo Essebaghine («Artisti»; 2000), che ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] da un soggetto vivo (donatore vivente) delgruppo parentale diretto (consanguineo) o non Rood.
Elementi di immunologia
Le differenze individuali alla base del fenomeno del rigetto sopravvivenza a 1 anno dal t. superiore all’80% e a 5 anni del 65%. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] regioni, e alla proclamazione dell’indipendenza (1° ott. 1960) si costituì una , tessitura, ricamo, lavorazione del cuoio. Nell’ambito delgruppo di Oye Ekiti, presso forte cromatismo): O. Olumuywa, Scuola elementare a Lagos; A. Ekweme, edifici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] i morbi e placare la furia degli elementi è dato solo a rari eletti che , ispirata all’atomismo degli epicurei; poi, nel 1° sec. d.C., la scuola pneumatica, continuatrice e l’aiuto ricevuto dagli altri membri delgruppo.
La presenza dell’esperto. - ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementidel c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] e della variabilità delle quantità rilevanti (i citati elementidel c.) in un periodo di tempo che 1,5 °C e 3 °C (e quindi ulteriore riduzione dei ghiacci polari e conseguente innalzamento del la creazione di un gruppo di lavoro internazionale sul ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’interessi et humani iuris communicatio (Digesto 23, 2, 1). Elementidel matrimonio romano sono l’affectio maritalis o intenzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mentre l’estate viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno e sociale; l’unità delgruppo si frantumò e i vari neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e le più diffuse sono quelle delgruppo ugro-finnico (ungherese, finlandese, ambito il primato è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...