TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori da ogni legame di partito, al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma pacifista e antimilitarista; l'ideologo delgruppo, l'avvocato H. Mahler, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] fosse e costituisse elemento indispensabile per la 1966-70. La scelta delgruppo di malattie da prendere in Virus induced diabetes mellitus, in Arch. Virol., 54 (1977), pp. 1-17; J. M. Olefsky, The insulin receptor: Its role in insulin resistance ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] del volume agli amplificatori e sopprimendo gli smorzatori negli elementi attraverso il Pacifico, hanno velocità di 17, 18 e perfino 20 miglia .I.P.A., dell'A.G.I.P. e delgruppo Montecatini, la Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (A.N.I. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di culto: Storia dell'architettura, p. 10; Diritto canonico, p. 17; Chiese palatine, p. 18; Chiese private, p. 18; Storia tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e , quegli elementidel clero romano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del walking bass - ritenuto fino agli Sessanta elemento centrale del jazz - fino a raggiungere la massima popolarità con il gruppo Southeast Asia, in The new Grove dictionary of music and musicians, 17° vol., London 1980, pp. 762-67.
M. Liang, Music ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cambiato, per es., uno degli elementidel soggetto. Si ha così l' e riproduceva una scenetta comica. Il 17 novembre 1903 fu rappresentato poi a Parigi più da 150 a 200 piedi; che riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere thirteenth century, I, Boston 1912, capitoli 16-17. Da vedere inoltre la serie di Studî e memorie palazzo dell'università del 1898. Un gruppo organico di costruzioni ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] importazioni sono date da cotonami e altri manufatti tessili (17,7 milioni), petrolio e benzina (11,0), manufatti del genio.
Ogni divisione comprende: 2 reggimenti di fanteria, di tre battaglioni; 1 reggimento di artiglieria, di due gruppi; elementi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Che cosa è la matematica? (p. 550); 17. Significato degli enti matematici (p. 550); 18. come studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, n. 31 nell'educazione del fanciullo, come elementodel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] gruppi di stelle considerati, e, successivamente, alla grandezza assoluta media delle stelle che li compongono.
Elemento essenziale per questo calcolo è la conoscenza del moto del Platon à Copernic, voll. 5, ivi 1913-17; J. Jeans, L'univers, ivi 1930; ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...