FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] essi sono rifratti come si vede dalla fig. 17, e convergono in un punto F detto fuoco alla sua volta, con uno o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze stesso, ma è elemento di studio e mezzo integrativo del servizio informazioni. La ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] cerebrali (fig. 17, n. 8). gruppo umano, che negli stessi il solco collaterale molto spesso confluisca con gli elementi subcalcarini, a differenza degli Herero e dei Giavanesi, nei quali si avrebbe di frequente la frammentazione degli elementidel ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 24.000 ab.) e quella dei Mirditi (17.000 ab.), divisa però in cinque sottotribù d'inverno, che si ritiene come un elemento di alta antichità; inoltre la sottoveste di Pedersen e altri, sarebbe una lingua delgruppo kentum. Il trace secondo Hirt, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] o cosa (ted.: die Coss), e il suo quadrato census (v. i nn. 17 e 18), dal Pacioli e da altri l'algebra fu anche detta arte, o , con la considerazione delgruppo che porta il suo nome, pose per primo in luce l'elemento essenziale da cui dipendono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nelle dimore ducali (v. figg. 16, 17, 19, 20, 22), e anche curiosi nel fermo splendore della Vergine, foco delgruppo. L'effetto notturno s'accentua a aveva pure compilato una tabella degli elementidel linguaggio, e sembra avesse pure composto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] recitare esattamente la propria genealogia completa. L'elemento più semplice di questa formazione è il che va riconnessa a quelle somale delgruppo Hawiyya, avanzò effettivamente dal nord si protrasse dal 15 al 17 aprile, il comando italiano lanciò ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] specie di colombi sono gli elementi più caratteristici della fauna delgruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo alla maggior velocità del col diritto, Caltanisetta 1892, par. 17, pp. 158-203 (dei modi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] morti; cifre discese nel periodo 1921-25 al 17 per mille di nati e al 14 per rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56, che del còrso si può fare, movendo da quegli elementi particolari che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] contengono in sé, per gli elementidel ritmo e dell'armonia, un ebbe una fortuna effimera.
Un terzo gruppo di materie d'insegnamento era costituito la pre-sportiva per gli avanguardisti (fino ai 17 anni). Vengono esercitati tutti gli sport, la scherma ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei Romani, la sua Geografia in 17 libri, Plinio il Vecchio inserisce nella oltre che sull'altitudine, sugli elementidel clima (temperatura, piovosità) e genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...