Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel 17° e 18° anno del suo elementi linguistici indoeuropei, del tipo sannita nel primo caso, di tipo anche latino nel secondo. Le iscrizioni falische arrivano a 600.
Le iscrizioni italiche in senso stretto, scritte cioè in lingue delgruppo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in cemento armato a piè d'opera di elementi sia portanti (in genere pilastri e travi del 1886, prodotto dalla Building Systems Development Inc. (USA; fig. 17). Questi in breve i prodromi del industrializzata); le progettazioni delgruppo Oliveri e Ass. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] equatoriali (Baganda, Banyoro, Bahima) e varî gruppi sudanesi della zona di transizione fra la savana 'incirca tale pianta (fig. 17). Origine uguale si deve attribuire all'area si ha, fra gli elementidel costo, il complesso dei dispendî necessarî ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo di stati avente in quella il fondamento della sua , ci appaiono quale mescolanza di elementidel paganesimo arabo a mala pena islamizzati -Ḥusain (v.) figlio del califfo ‛Alī.
17. Prescrizioni varie. - ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e Abarembo Shogun, ambientato nella Tokyo del17° secolo.
Un cenno a parte da conquistare sono gli elementi tipici delle più popolari importante pay-TV americana, poi con l'acquisizione delgruppo Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Una grande parte delgruppo di Roluos fu costruita elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l'importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il secondo muro di cinta, più piccolo, fu eretto tra la metà del 16° e l'inizio del17 ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] k; essa può scriversi approssimativamente sotto la forma (16) (oppure [17], se si tratta di spettri di scintilla); la costante α che figura delgruppo, una configurazione immutata; ciò spiega come le proprietà chimiche di questo gruppo di elementi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] delgruppo gaelico e lingue delgruppo britannico; il gallico non ha elementi sufficienti per rappresentare un gruppo V, 15, 25). Nei locis-consecratis (Cesare, Bell. g., VI, 17, 3-5) i tesori consacrati agli dei erano deposti formando un tumulo a ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Elementi); Eulero dimostrò che tutti i numeri perfetti pari sono della forma indicata da Euclide. Si conoscono finora 12 numeri perfetti pari e corrispondono a p = 2, 3, 5, 7, 13, 17 δ di una sostituzione qualsiasi delgruppo automorfo della forma si ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] senso di almanacco (v.).
Dei varî elementidel calendario il più antico e fondamentale, è anno; il settennio, cioè, e il gruppo di settennî o giubileo (non è gli anni 3, 6, 8, 11, 14, 17, 19 del ciclo diciannovennale di Metone; in esso il primo Ădār ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...