Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] cioè circa 2 per kmq., dei quali il 17% residenti in città.
Il nome al-Ḥigiāz significa 1925; la massima parte delle tribù delgruppo Ḥarb, fra la Mecca e animata dalle lunghe lotte e rivalità dei suoi elementi etnici (tribù degli al-Aws e degli al ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] risultato: 17 t; gruppi cifranti e quando si tratta di repertorî intervertitî, la decrittazione di repertorî ignoti sopracifrati è estremamente difficile.
Per i sistemi crittografici, ben rari invero nei tempi moderni, in cui gli elementidel ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] la metà alberati), il 31% da boschi (17.164 ett.), il 25% da prati e pascoli d'allora, spezzato il legame fra l'elemento filologico e quello linguistico, i progressi dell' e delgruppo XS leghi le tavole in alfabeto latino alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] del grado nella Prussia orientale, effettuata seguendo criterî originali proprî (1832); il calcolo degli elementi il 17 marzo 1846, dopo la perdita amaramente pianta del figlio stati del mondo. Esso si compone essenzialmente delgruppo delle quattro ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Tra esse, Halmahera ha una superficie di 17.998 kmq.; Ceram, 17.152 kmq.; Buru, 9559 kmq.; Amboina 761 serpenti e pitoni, di lucertole delgruppo degli Scincoidi; gli Anfibî da alcune molto vario, contenendo anche elementi papuasî. Le diversità ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] e D.P. 15616. Gli ultimi elementi per la determinazione della costituzione dell'indaco e derivati. - Nel 1883, dopo 17 anni di ricerche, A. v. ossigeno.
Per convenzione generale, i derivati delgruppo dell'indaco vengono precisati secondo lo schema ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] del numero progressivo del libro giornale e degli elementi proprî dell'operazione entro i primi dieci giorni del aggirare il disposto dell'art. 17, senza essere contrastata in ciò dalla fondi statali. Le imprese delgruppo IRI hanno potuto ricorrere ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] e da cui ricava subito (prop. 17) che la somma di due angoli d gruppo armonico e quindi la proiettività (v. geometria, n. 23).
9. In tempi recenti s'è proceduto a uno sviluppo minuto, indagando su punti e linee che siano funzioni degli elementidel ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] cicloesanolo, ecc.). Il più attivo delgruppo, dal punto di vista bellico, spiccata attività proliferativa (elementi emopoietici, neoplastici). Journ. Am. Chem. Soc., LX (1938), pp. 2816-17; M. Milone, Azione orticante delle cloro ossime, in Annali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] maggior generale, con decreto del17 novembre 1887 firmato da così nel 1899 l'acquisto delgruppo delle Caroline e delle elementi militari; dopo qualche tempo egli parve quasi prigioniero nel quartiere generale, e sembrò "un borghese messo a capo del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...