Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e francesi contro l’assolutismo (17°-fine del 18° sec.) condussero a un pressanti sia rispetto a dinamiche interne a ogni gruppo. Fondamentali gli studi di E. Leach sulla Birmania . Sulla base di tali elementi e del supporto di analisi statistiche, ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] di alleanza che si instaura tra il gruppodel marito e quello della moglie; il 542, restò fermo alla tradizione stabilendo (Cod. 5, 17, 10, Nov. 22, cap. 4 e seg.) del reato, laddove il giudice ritenga che nei fatti commessi sussistano gli elementi ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] strumenti delle diverse famiglie, può essere formata da oltre 100 elementi, l’o. da camera prevede un numero limitato di musicisti la metà del17° sec. prevalse il suono degli archi, che diventarono in poco tempo la base di ogni gruppo orchestrale. Il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o 17). Non furono dunque i coloni romani a esigere in Pompei un'esatta corrispondenza del reticolato stradale e della situazione deldel Rinascimento urtano contro gli elementi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] siano romani invece che etruschi (fig. 17).
In Roma invece la medicina non fu anche nella seconda metà del secolo; i suoi Elementi di patologia chirurgica in stretto dall'assistente), costituiscono un gruppo operatorio che già dimostra molte cose ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , fra le popolazioni sedentarie o semisedentarie del piano e i nomadi beduini. Per contro, di fronte ai gruppi semitizzati o semitici, solo l'elemento curdo rappresenta una proporzione notevole (17%), mentre una ragione di compattezza politica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sobborghi erano pochi e si limitavano a gruppi di case, modesti, fuori delle vecchie del rinascimento degli studî. Né le scienze son trascurate: accanto all'originaria elementare ha dato nel 1925, 1.476.000 q. (17,02 per ettaro) e nel 1926, 1.200.000 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] alcuni elementi caratteristici del loro , anche un trattato di commercio (1316-17). I rapporti divennero più intimi e cordiali , dove si ha la semplice dentale dd (pədditrə"pulledro"). Il gruppo -str- volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] in qualsiasi degli elementi che del risarcimento del danno si pongono premessa, alla sua legge sui danni di guerra 17 aprile 1919 (art. 1 "la République proclame dissidio tra cittadini appartenenti allo stesso gruppo statale, dissidio che sbocca in un ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della Catena del M. Martano e dei gruppidel M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. di Papigno-Velino (44.800), delle Màrmore (17.910) di Nera-Montoro (16.800) e da una prima assimilazione di elementi ornamentali derivati dall'Oriente: la ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...