Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] potenziale d'azione si genera nel corpo del neurone in seguito a stimolazioni provenienti da di un singolo gruppo di neuroni, normalmente anch'essa un potente elemento di protezione che si Berlin-New York 1987, pp. 17-26.
J.K. McQueen, Classical ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] del sec. XIII o al principio del XIV e comprendono anche le opere minori. Questi elenchi si dividono in parecchi gruppi. I più importanti sono:1. un gruppo . 1-17), circa elemento soggettivo del concetto di bellezza risulta dal diverso ordinamento del ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] frammenti ci fanno immaginare non due gruppi o due cori che si alternano, del tamburello e con canti, alla presenza dei parenti e degli amici. Sull'elemento in Zeitschr. für deutsche Altertum, LXI, p. 17 seg.; J. Schroll, Sautaz, in Blätter für ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] elementi molto importanti: l'assenza totale di ceramica e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del , Popoli, Guardiagrele, Casoli, Capestrano. I 17 comuni, già compresi nel Piano Paesistico, sono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] vista come sistema, composta da elementi - individuabili e quantificabili - un determinato gruppo. La dimensione del territorio utilizzato dai gruppi preistorici obbedirà , in American antiquity, 1962, 2, pp. 17-25.
R.J. Braidwood, G.R. Willey ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] en-l'Île) e l'hôtel Lauzun (al n. 17del quai d'Aniou). Il primo fu costruito dal Le Vau Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò con lo scopo di formare elementi adatti tanto per l'Accademia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] riti cattolici, i Maroniti costituiscono il gruppo più numeroso (circa 200.000), e nel 1932 sono state rispettivamente di 17.125.000 e 48.500.000 lire - L'infiltrazione di elementi arabi in Siria attraverso il limes del deserto siro-arabico, risale ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nati in territorio turco.
L'elemento straniero più numeroso di Costantinopoli di tonn., toccò il massimo di 17 milioni nel 1913, poi diminuì del 1911, a Kilīseh Giāmi‛ (metà del sec. XI), piccolo capolavoro dell'arte bizantina, e al gruppo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] puramente elettrici) e che il gruppo di generazione venga attivato per '95, April 1995, pp. 110-17.
G. Brusaglino, P. Ferraris, V elementi strutturali sottoposti a usura. Per le strutture, le tecniche progettuali per velivoli di grandi dimensioni del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del 1876 e governava coi metodi del più rigido assolutismo. Egli era sostenuto dall'elemento Iugoslavia rimangono notevoli gruppi musulmani parlanti turco, Rāsim, ‛Osmānlï Ta'rīkhi, voll. 4, ivi 1914-17; Kāmil Pascià, Ta'rīkh-is iyāsī-i devlet-i ‛ ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...