CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] delgruppo ed è trasmessa indipendentemente da quelle degli altri gruppi etno-culturali e sociali. Un gruppo l'identità etno-culturale utilizza solo alcuni elementi di una cultura, in nessun caso v. Peacock, 1997, pp. 17-18).
Le problematiche e gli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] attento di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare come gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del , in Machine art, New York 1934, pp. 13-17.
Jones, J. C., Design methods, London 1970.
...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , pp. 147-227; H. Wentzel, Ein gotisches Kapitell in Troia, ZKg 17, 1954, pp. 185-188; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn gruppodel Maestro della Bibbia di Corradino (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 152). In alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] degli elementi può essere di ausilio per l'uomo. Ma allora, a livello d'interrelazione tra i singoli organismi o tra gruppi di XLII, p. 17.
Watson, J. D., Molecular biology of the gene, New York 19763 (tr. it.: Biologia molecolare del gene, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , Bibl. Naz., Magliabechiano, cl. XVII.17), che anticipa di circa un decennio la dell'arte antica gli elementi innovativi del loro stile. Nel contempo provenienti da Firenze si formò ben presto un gruppo di collaboratori locali, tra cui spiccano il ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] i leganti dell'eme Cys-14, Cys-17 e His-18. Oltre alle regioni invariabili, determinate posizioni, in ogni cella elementare, senza alterare le dimensioni e la mentre gli altri cinque sono i 4 azoti delgruppo eme e l'azoto imidazolico dell'istidina ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] elementi (politico, economico e giuridico), di fatto evidenzia il primo; Mauro Fasiani (v., 1941), che nel definire la scienza delle finanze come la scienza che studia le uniformità dell'attività economica delgruppodel 16,2% nel 1900, sale al 17, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1422). Il paragrafo 17del Quaderno su Machiavelli essere che la filosofia della praxis.
Elemento vitale del partito politico è l'unità di parziali in P. Togliatti, La formazione delgruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924, in ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] 'indipendenza del suo comportamento dalla natura delgruppo uscente).
Particolari caratteristiche cinetiche si osservano nell'idrolisi basica degli amminocomplessi del Co(III) e di alcuni altri elementi. Queste reazioni mostrano cinetiche del secondo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] scoperta di una molecola delgruppo delle fenotiazine, la clorpromazina del giudizio soccorrono oggi metodi (come per es. quello del ‛doppio cieco'), che svincolano gli elementi di valutazione dall'impressione soggettiva' del XLII, pp. 17-47.
Ehrlich, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...