Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Psichodidae, Ixodidae). I virioni hanno piccole dimensioni (17-50 mμ in 28 virus, 51-75 mμ caso costituenti il 95% di tutti gli elementi presenti. La letalità è elevata, in media a quelli del virus delgruppo Papova, e in particolare del polioma SV4O; ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] della località e della disponibilità dei diversi cibi che contengono questo elemento. Nella tiroide si trova il 90% circa dello iodio dell' cortisolo solamente per la mancanza delgruppo α-idrossilico in posizione 17. Gli ormoni corticosurrenali, la ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 17. Quando è δ = 0, i livelli si presentano in gruppi di (2j + 1) corrispondenti alle diverse orientazioni possibili del moto del nucleone per un egual valore del e gassosi. Poiché la vita degli elementidel combustibile è in genere la più breve ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] emissione che sono dovute a transizioni ‛proibite' di ioni di elementi diversi. Così la riga più intensa, di 5.303 Å collisione tra un asteroide delgruppo Apollo e la Terra due intervalli, il primo compreso tra 13 e 17 ore, il secondo tra 22 e 24 ore ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di rendimento agonistico delGruppo. Il medagliere internazionale 16 anni; junior è il vogatore o vogatrice dai 17 ai 18 anni; under 23 è il vogatore o atleti su uno schermo comune.
Gli elementidel remoergometro di ultima generazione sono costituiti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] fin dalla preistoria. Tuttavia, l'elemento fu riconosciuto come tale solamente nel peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte delgruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre votata all'unanimità il 17 dicembre 1970, ha ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Pitteri, capo delgruppo giovanile nazionalista, di "identificare e sorvegliare gli elementi torbidi"(249).
I primi spacci , Innocente Gherzo, condannato a 5 giorni di reclusione il 17 maggio 1917.
129. Comitato Cittadino di Assistenza e Difesa ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] o ignorata e solo nel 1918 E. Mohr portò nuovi elementi a suo favore.
Furono i chimici fisici, e in , dal momento che l'atomo di idrogeno delgruppo >N−H è sostituito dal più di Watson e Crick (v. fig. 17), in cui le basi di spirali complementari ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] altri membri delgruppo. Comincia ad una importante riforma imperiale. Quattro erano gli elementidel nuovo sistema, con zecche operative a Costantinopoli 8,6 g a 8,4 g e il tetradramma e la dracma rispettivamente da 17,2 g e 4,3 g a 16,8 g e 4,2 g) e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] corrispondeva all'atmosfera del momento (costituzione delgruppo dei paesi asiatici, 1954), è percepita come un elementodel conflitto Est-Ovest; i Francesi si sono divise in entità diventate progressivamente nazioni (17 fra il 1825 e il 1830, Cuba ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...