Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] politica, sia rivolta all'interno delgruppo politico e quindi ai rapporti tra un suo discorso al Reichstag il 17 maggio lasciò sperare che la delegazione attinenti alla pace e al disarmo, un elemento fondamentale di cui le potenze non potevano non ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] del rapporto K/Rb (v. fig. 9) e da un basso tenore dei cosiddetti ‛elementi incompatibili'. Con questo termine Ringwood ha voluto indicare un gruppo di elementi scoperta, nelle meteoriti, di almeno 17 amminoacidi che si debbono considerare come ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anche al passato, alla storia (del singolo, delgruppo, dell'umanità tutta).
La coscienza determinare l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può of psychology", 1954, VIII, pp. 17-31.
Tryon, R. C., Genetic differences ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in modo energico. Alcune donne delgruppo cantano" (cit. in Vlach dalle donne (García de Arboleya 1852, pp. 116-17). Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla , la capoeira e la religione, ma anche elementi meno concreti come un "modo di essere" ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] delgruppo dirigente: una politica talvolta elastica, che si piega alle esigenze della congiuntura. Le vicende monetarie e l'atteggiamento assunto a tal riguardo dal governo veneziano possono essere considerati infatti un elemento , 137.
17. Cf. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in grado di gettare nuova luce sull'opera di occuparsi soltanto delgruppo dei raggi paralleli provenienti del MS. Vat. 4595 e il 'Commentario terzo' del Ghiberti, "Rinascimento", 5, 1965, pp. 17 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] valve di conchiglia, a datazioni stimate tra il 17.000 e il 21.000 B.P. ( elementi di falce rinvenuti nel riparo di Laga Oda presso Harar potrebbero suggerire tuttavia che gruppi stanziati nell'Etiopia orientale fossero preadattati alla produzione del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , ma anche di un elemento indispensabile alla vita economica.
L delgruppo delle "mude" riflettono l'ampiezza del Venezia, p. 399.
71. A.S.V., Senato Mar, reg. 16, c. 17.
72. Marino Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 17elementodel rettangolo.
Sul perimetro esterno del rettangolo di gara sono sistemate alcune lettere, a distanza assolutamente simmetrica l'una dall'altra, che servono come punti di riferimento per l'esecuzione di differenti movimenti o gruppi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] era ridotta (anche a causa del minor flusso d'informazioni in città?); la contrazione delgruppo di operatori, tuttavia, non ma quelli che abbiamo (Tab. 17) possono fornirci qualche utile elemento di discussione. Confrontando le retribuzioni ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...