Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] costante di Planck.
Dalla teoria elementaredel momento angolare in meccanica quantistica risulta equazione di Bloch (17) prevede che delgruppo CH3:
Per i due H delgruppo CH2 si ha invece:
Per l'H delgruppo OH:
Di conseguenza i protoni del ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 8), fαβδ sono le costanti di struttura delgruppo SU(3), f è l'indice di un semplice esercizio di teoria elementare dei gruppi e noi ci limiteremo perciò and particle physics", 1968, II, pp. 15-17.
Marciano, W., Pagels, H., Quantum chromodynamics, ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] , la struttura della proteina S 17 è stata ottenuta mediante spettroscopia NMR delgruppo acile (Moazed e Noller, 1989a). Questi dati suggeriscono che il gruppo acile del 16S, si evince che differenti elementi strutturali del sito P della subunità 30S ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] elementi fondamentali della legittimazione del sistema politico nell’Italia del euro l’anno per abitante, a fronte dei 17 della Lombardia e degli 11 della Campania; mentre apre a Bolzano il primo Iperfamila, delgruppo tedesco Selex, e si espande poi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del ciclofano. Due recettori di questo tipo con specifiche geometrie di legame sono rappresentati dalle forme protonate dei macropolicicli (17 l'introduzione di porte ed elementi di controllo (siano essi attivati di fluorescenza delgruppo antracene. ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ), non funziona più, perché è venuto meno l’elemento base di quella logica, e cioè il nesso stretto solidarietà, ma solamente a favore dei membri delgruppo. Il capitale sociale di tipo bridging, La successiva legge Crispi del17 luglio 1890 sulle ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] elementi. Si concorda nel ritenerli organi ubiquitari ed essenziali per tutte le cellule eucariotiche.
Si tratta di filamenti del diametro di 210-250 Å riuniti in gruppi " (3e série), 1920, IV, pp. 17-98.
Metzner, H., Die Zelle. Elementarorganismus ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 17 luglio dello stesso anno (giorno successivo alla canonizzazione di s. Francesco), la traslazione del muro di tre elementi lungo la delgruppo di pittori operanti sotto la direzione torritiana del cantiere emerge, tra le altre, la personalità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli elementidel I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente dell'afnio; è denominato 'kurcŠatovio', in onore del fisico sono disponibili in rete.
Le sonde lunari sovietiche Luna 16 e 17, con il veicolo lunare Lunakhod 1. La prima, lanciata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 17 kurgan elementidel rituale funerario di T. Sud mostrano affinità con i mausolei del Bronzo Tardo riportati alla luce a Tagisken Nord: il motivo del cerchio inscritto in un quadrato e altri aspetti rituali inducono a ipotizzare che i gruppi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...