Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fra le fibre delgruppo I e delgruppo II nell'intervallo 9-10 μm. Le fibre delgruppo III avevano un fra loro da elementi che cedono elasticamente, L'innervazione dei peli è illustrata nelle figg. 17 e 18.
Un quarto tipo di recettore cutaneo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] per la civiltà greca l'elementodel progresso e quello che ha come riferisce Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16, 17) o poco dopo. Furono portate via dai Persiani come L'eco delle opere di questi pittori delgruppo polignoteo fu immenso, e lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] riscontrarsi oggi, dagli elementidel lessico specializzato settoriale, del rispetto delle diversità culturali».
Un mese dopo il Molise, anche il Piemonte emana una sua legge (17delgruppo francoprovenzale. Precisamente come qualsiasi cittadino del ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dati dalla seconda somma nella (17) con un potenziale di (36)
in cui EA(EB) è l'energia delgruppo A(B) di elettroni nel campo di tutti i di C) costituiscano una base orto-normale; b) che gli elementi diagonali F r(rπ) della matrice F(π) siano tutti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] (25-29); altre due sono attribuite a saggi anonimi (22, 17-24, 34); due collezioni più brevi, quelle di Agur (30, matematica. Colui che ha creato gli elementidel mondo e gli astri è più o ḫazannu) e da un gruppo di cittadini anziani o eminenti ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] essere l'elemento più esigente del Sant'Uffizio G.F. Verdura, membro delgruppo valdesiano meridionale e già citato nel A. Santori (1562-1566); Decreta 1548-1550; A.S.V., Arm. LII, 17 e 22A, Audientiae [...]; Misc., Arm. VII, 2; Misc., Arm. XI, ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] (a⋂c)⋃(b⋂c) e (a⋂b)⋃c = (a⋃c)⋂(b⋃c). Inoltre, per qualsiasi elemento a di B, risulta a⋃0=a, a⋂1=a, a⋃a′=1, a⋂a′=0.
Un è la geometria delgruppo delle rotazioni e a ¬, 11 a ∀, 13 a ∃, 15 a =, 17 a +, 23 al simbolo numerico 0, ecc. Assegniamo altri ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] replicazione; ne è un esempio il prodotto del gene dnaA, l'unica proteina di questo genere che sia stata purificata e la cui azione sia stata riprodotta in vitro (dal gruppo di Kornberg).
Elemento essenziale nel processo di attivazione dell'origine ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] necessariamente alla meta) di elementidel paesaggio e/o di correnti ma spesso anche per quelli delgruppo b, 1) (v. Schöne del cielo è visibile, indipendentemente dall'ora e dalla stagione. La tecnica di rilevazione di Emlen è riportata nella fig. 17 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] concentrarono in questa casa gli elementi considerati di disturbo a Camaldoli comincia l’esperienza di vita comune delgruppo che diverrà nel 1968 il ottocentesche, in Spes una in reditu, cit., pp. 17-20. Sul periodo in cui la comunità risiedette a ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...