L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dell’Italia del Sud. Come esempio di variabilità onomasiologica delgruppo dei toponimi , calcolando su una base di 17 milioni e mezzo di abitanti la , Alessandria 2001.G. Raimondi, La toponomastica. Elementi di metodo, Torino 2003.
Linee guida per la ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] (1891-1979), l’artefice dello sviluppo delgruppo nel periodo tra le guerre, trasferitosi e Parmigiano siano ben noti e apprezzati nel 17° e nel 18° sec. tanto nel due guerre tutta una serie di elementi in larga misura riconducibili alle politiche ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del sec. 7° si deve registrare uno spostamento della residenza episcopale dalla periferia verso il centro monumentale della città antica, con l'intero gruppo episcopale insediato nell'area di un antico tempio pagano. Un secondo elemento 16-17; ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] e accresce la coesione delgruppo, ma il passo seguiva l'incapacità lavorativa. Un altro elemento che emerge da questo rapporto è degno , in ‟Sunday times", marzo 1973, n. 10, pp. 17-41.
Fenichel, O., Drug addiction, in The psychoanalytical theory of ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] M. Musacchio, 1° vol., 1994, pp. 17-24).
A partire da queste premesse si capisce questa estensione introduce un ulteriore elemento di frizione, in uno nono in quella in conto capitale, parte delgruppo composto dalle 13 regioni che nel 1978 non ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] che condurrà all’approvazione della l. 17 febbr. 1968 nr. 108 per le tempo libero. Il piano diviene pertanto un elemento centrale della vita di ciascuna area protetta l’ingresso nelle aule parlamentari delgruppo ambientalista, la questione della legge ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] negli Elementi per del Country report per il Piano Marshall quanto quelli delgruppoDel resto, secondo Alessandro Pizzorno (Familismo amorale e marginalità storica ovvero perché non c’è niente da fare a Montegrano, «Quaderni di sociologia», 1967, 17 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] (v. DIA, 1995, pp. 17-20).
Recentemente, le organizzazioni criminali italiane sulla struttura e sugli altri componenti delgruppo e non verranno fatti entrare nell' da non permettere l'entrata nel gruppo di elementi non appartenenti alla stessa etnia, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] l'intero gruppo, a causa delle forti connessioni tra i membri delgruppo stesso. Se lobi occipitali, per esempio le aree di Brodmann 17, 18, 19 e 20 mostrate in figura stati percepiti diversi tipi di elementi significativi.
Se si rappresenta un ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] mafia di oggi, «Meridiana», 1990, 7-8, pp. 17-44). Oltre a impegnarsi in traffici illeciti, le organizzazione mafiose gruppi mafiosi (Catanzaro 1988; Gambetta 1992). L’affermarsi del sistema estorsivo – organizzato a fini di protezione – è un elemento ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...