OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di esso influiscono vari elementi (economici e politici) v. Bogart, 1972, p. 17). Nei sondaggi di opinione si procede delgruppo. Fortunatamente, la stampa americana è diventata diffidente nei confronti di questi sondaggi direttamente legati ai gruppi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] delgruppo e della società cui quell'opera avrebbe potuto indirizzarsi.
Il primo e decisivo passo deldel volgare, del rapporto fra contenuto e forma e degli elementi d. letter. ital., XLIX (1907), pp. 408-17, e in Rassegna bibliogr. d. letter. ital., ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , di cui 32.620 erano donne. Di queste 17.768 erano fanciulle e bambine al di sotto dei 16 soli istituti di diritto pontificio, con due elementi in più, perché il numero delle che sono in Italia, a cura delGruppo ufficiale per il collegamento dell’O. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] degli amminoacidi, dalla presenza delgruppo metilestere sulla fenilalanina e un antipertensivo e tranquillante (fig. 17).
La sintesi di metaboliti secondari è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la sua ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 'insegnamento di T. Gazzarrini (elementi), del suo aiuto B. Servolini il Sernesi, portò ora nel gruppo, unendosi a loro, il travolgente 79; M. Borgiotti, Poesia dei macchiaioli, Milano 1958, pp. 11-17, 73 s., 93-48; M. Giardelli, I macchiaioli e l' ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Le società di ginnastica tennero dal 15 al 17 marzo 1869 a Venezia il loro primo incontro 1996 ad Atlanta si ebbe il concorso delgruppo (groupe d'ensemble, squadra di e direzione. La prova non può includere elementi di forza né di equilibrio e si ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] regioni HII, v. fig. 17) hanno temperature elettroniche di per citare solo qualche esempio, sono tutti elementi che danno informazioni preziose sulla sorgente o nelle regioni HII. Oltre alla scoperta delgruppo delle righe di OH, fu trovato anche ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Nea Ekklesia di Costantinopoli, o delgruppo bronzeo di Michele VIII Paleologo jūsh persiano, una lega composta da sette elementi - come suggerisce il nome stesso - ; 15, 1953, pp. 61-79, 229-238, 489-503; 17, 1955, pp. 206-230; 21, 1958, pp. 225-253; ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] elementi chiave (v. MacKerras, 1970) per postulare ponti territoriali.
Ovviamente il biogeografo deve essere pur sempre uno specialista nella sistematica delgruppo che intende utilizzare e del of entomology", 1960, V, pp. 17-34.
Edwards, J. S., Some ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sui fiumi. Era convinzione che il turismo fosse l'elemento cardine per la diffusione della canoa e quindi fu proposta kayak canoa. Fu fondato a Milano il 17 febbraio 1973 da un gruppo di dissidenti del GMC, con l'intento di sviluppare l'attività ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...