BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I. (Roma, 15-17 dic. ormai considerarsi forze vive da contrapporre eventualmente agli elementi antinazionali e sovversivi". Il 23 ottobre il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] .
Gli elementi monetari del quadro istituzionale diventati l'oggetto prevalente delle attività delgruppo, arricchitosi nel 1955 di una vera export totale nel 1955, rappresentavano nel 1990 meno del17%, mentre la quota dei manufatti, durante lo ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] istituzioni è un ulteriore elemento che caratterizza l’attuale fase del contrasto alle mafie. 1945 beni immobili confiscati, pari a oltre il 17% del totale (ANBSC, Relazione 2012, p. 35 del 1993, su iniziativa di don Luigi Ciotti, animatore delGruppo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si affianca quale altro elemento di diversità dall’evoluzione peninsulare di riflessione sull’esperienza delgruppo, soprattutto dove operano G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. Sanfilippo, Le origini dell’emigrazione italiana in Germania, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] scambi relativamente semplice, tendono a emergere elementi di coercizione e quindi di vera I di Pietro, II, 17); ma la partecipazione attiva nell delgruppo, quali mezzi alternativi propone?
Egli ritiene che i mezzi dipendano dalla sua concezione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] del contenuto semantico, costituita da una indicazione prognostica, in un altro gruppo verifica del legame inferenziale tra i due elementidel processo troviamo una illustrazione molto chiara al capitolo 17 (XII.14-31) quando viene detto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Josephson è un elemento chiave del moderno sistema di misura, carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede una struttura inusuale: essa gli esperimenti con il criostato rotante delgruppo di ricerca finlandese; Mineev et ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a scrivere romanzi" (Spriano, p. 17). Come funzionario si identificava in quel modello , che avvenne nel novembre 1969, delgruppodel Manifesto, contraria alla logica di sintonia le assemblee elettive, erano un elemento reale, soggetto tuttavia ad ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] stato fatto notare (Cerchiaro 2013, p. 17), è proprio il concetto di differenza a di matrimonio, è un chiaro elementodel processo di secolarizzazione che riguarda individuali, della famiglia di origine, delgruppo di appartenenza, e delle rispettive ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] primo luogo, vengono forniti alcuni elementi di ricostruzione storica, a partire insieme a quelle del Sud (esclusa la Sardegna), fanno parte delgruppo con il maggior ) sia nel pubblico (tab. 17). Nonostante la loro rilevante dimensione assoluta ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...