L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] da 7 pollici (17,78 cm) per elementi di Mercurio, Venere, Terra e Marte e sulle costanti fondamentali dell'astronomia.
Newcomb esaminò diverse possibilità per spiegare l'avanzamento del perielio: la non sfericità del Sole, un anello o un gruppo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] raccolgano e si amichino gli elementidel passato sviluppati successivamente l'uno con un altro gruppo di lavori Dopo la laurea", in XX Secolo. Quaderni di letteratura, II (1943), pp. 17-48; Id., S. Spaventa, Bari 1942, ad Indicem;R. Pasi, La ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Nubia e le popolazioni delGruppo-C, che dal 2400 deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a.C J.-C. dans les collines de la Mer Rouge, in CahPEg, 17, 2, (1995), pp. 163-67; L. Török, The ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] delgruppo parlamentare, alla prima riunione del Consiglio nazionale dei fasci, composto dai membri del , ai sensi dell'art. 17del r.d. 30 sett. scuola materna, la scuola del lavoro in luogo della quarta e quinta elementare, e quella artigiana (per ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] produce un protone e la differenza di entropia diventa negativa (−17,0 u.e.); ciò nondimeno l'energia libera è salita a risonanza. La maggiore stabilità delgruppo guanidinico ionizzato così ottenuto ricordare tutti questi elementi, ma è sperabile ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] queste liste che comprendono molti altri elementidel mondo naturale. Si cercava di nel suo ciclo mensile. Sono nominate 17 costellazioni (non vi è ancora traccia di le effemeridi. A questi due gruppi principali bisogna aggiungere le tavole ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] . Secondo il Mussato, delgruppo fecero parte nel 1318, della città.
Treviso fu conquistata il 17 luglio. Il D. vi fece ss.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] trasformata in forme barocche alla fine del sec. 17° e il corpo delle navate ma già si preparavano, fuori opera, gli elementidel loggiato. Tra il 1359 e il 1361 Andrea delgruppo disegnato nella lunetta del portale maggiore nel primo progetto del ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di comodo per designare un gruppo di pensatori storicamente collegati. cui ogni elemento dell'asserzione sia collegato a un qualche elementodel fatto; nell 17-52).
Russell, B., Our knowledge of external world, London 1914 (tr. it.: La conoscenza del ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] centrale della penisola presenta invece un vocalismo tonico a sette elementi, con differenze locali idiosincratiche. Nella varietà toscana (si ha delle IX giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Venezia, 17-19 dicembre 1998), a ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...