La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di Mackey delle rappresentazioni indotte, ogni elemento
che è il duale di Pontrjagin delgruppo ℤ2, determina per induzione una and mathematical physics, Proceedings of a summer conference held June 17-21, 1985 Jowa City, edited by Palle E.T. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] proprietà che non si alterano nelle trasformazioni delgruppo dato" (Klein 1872, p. 17). Dal punto di vista algebrico, deduce dall'insieme M, facendo astrazione dalla natura dei suoi diversi elementi e dall'ordine in cui sono dati" (Cantor 1895, p. ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] gruppo di materie, comprendente nella sostanza tutte le funzioni che l’evoluzione del pensiero regionalista era andata prefigurando nel tempo. Un elemento , con l’approvazione della legge elettorale (l. 17 febbr. 1968 nr. 108), della legge finanziaria ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] 16. Matematica senza negazione. 17. Conclusioni. □ Bibliografia.
1 essere apprezzata e un gruppo di matematici elabora importanti non può essere ordinato, perché l'uguaglianza fra elementidel continuo non è decidibile. Ogni relazione d'ordine ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] elementi di incertezza rende più complessa la definizione deldel paese di origine. La cooperazione che si sviluppa nell'ambito delGruppo titoli di Stato, in "Bancaria", 1993, XII, pp. 17-30.
Merton, R.C., An intertemporal capital asset pricing model ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] quelli contenenti elementidel V, VI o VII gruppo, l'eccitazione può coinvolgere anche elettroni di valenza del guscio esterno - e bimolecolari sono riportate nelle equazioni (16) e (17) rispettivamente:
Quattro di questi parametri, Φi, ΦSE, τSE ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] potrebbe assumere una marionetta piuttosto elementare, i cui 13 giunti delgruppo di H. Asanuma (1991), secondo le quali la stimolazione elettrica del (1979) Processes controlling evoked movements. Neuropsychologia, 17, 203-213.
BLISS, T.V.P., LOMO ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, pp. 17-31; Columbanus and Merovingian Monasticism, a cura di H.B prodotti dello scriptorium bobbiese. L'elemento decorativo principale è costituito da 1950). La decorazione delgruppo è stata inserita da ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] mediante la tecnica delgruppo di rinormalizzazione. Perciò per cui uno stato di plasma collassa. La fig. 17 mostra un risultato teorico.
Fisica dello stato solido. - altri fattori. Si sospetta che gli elementidel nostro cervello, i neuroni, siano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] ordinamento vi sono contratti con elementi di estraneità, contratti internazionali: al consumo, l'art. 18.1 della legge del17 febbraio 1992, n. 142, definisce credito al questo processo di superamento del tipo in favore delgruppo di contratti in ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...