IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] nella quale tendono a prevalere elementi narrativi, come le scene dei stampa), nata all'interno delgruppo impegnato nella costruzione del Thesaurus sermonum Iacobi con Gli umanesimi medievali. Atti del Convegno… 1993, Firenze 1998, pp. 17-36; D.J. ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] rappresentano l'unico elemento che collega i parte le immagini che accompagnano i manoscritti delgruppo di transizione del sec. 12° e fa riferimento soprattutto Research Report, AnnION 38, 1978, 4, suppl. nr. 17; T. Lewicki, s.v. Al-Ḳazwīnī, in Enc. ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] o più membri di un gruppo, contraria ai valori delgruppo stesso. Ma partendo dal concetto mentre negli altri casi gli elementidel nucleo centrale si attenuano. Canepa criminologia", 1974, V, pp. 1-17.
Colloque sur les délinquants anormaux mentaux: ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] con tre timoni direzionali; la costruzione generale era ad elementi sovrabbondanti perché la rottura di uno o più non 17% e 77%; nel 1943, 5%,14% e 81%; nel 1944, 4%, 28% e 68%; nel 1945, 15%, 42% e 43%.
Dopo l'8 sett. 1943 le aziende del "gruppo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] comparsa dell'uomo sulla Terra. Vari elementi fanno inoltre prevedere che il tasso di estinzione attuale, o corrente, è da 17 a 377 volte più elevato di quello naturale per es., i crostacei parassiti delgruppo Rizocefali si sono rivelati come ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] è un elemento cruciale del ‘dilemma del prigioniero’), emerge, per es., nell’Antico Testamento, dal passo 17, 5-7 di Geremia:
Maledetto l’uomo che delgruppo stesso e sulla sua capacità di sanzionare un comportamento scorretto. Un membro di un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di riconoscere gli spostamenti di alcuni gruppi. V. Kruta ha individuato in materiali di corredo (fibule ed elementidel costume con peculiarità locali). Oggetti Approvvigionamento del metallo, coniazione, circolazione (Bordighera, 16-17 settembre ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 'attiva ed originale partecipazione alla vita delgruppo dei giovani che s'era andato ma poi non ne fece nulla. Gli Elementi di economia pubblica che P. Custodi farà del17 febbr. 1791 fu nominato membro della Giunta per la correzione del sistema ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] del patriziato veneziano adempì alla sua funzione presso alcuni delgruppo terza, ed ultima, defunto (17).
Abbiamo dunque in tutto 142 famiglie elementi portanti il richiamo alla solidarietà civica di un tempo, all'età aurea della IV Crociata, del ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] differenti proprietà pur fornendo gli stessi risultati all'analisi elementare. In una nota editoriale a piè di pagina basate sulla struttura (17) della (+) gliceraldeide (18), a seconda della precedenza delgruppo R sul gruppo COOH, essi saranno R o S ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...